I prodotti della spesa fissa stanno cambiando i comportamenti di acquisto

Data:

I prodotti della spesa fissa stanno cambiando i comportamenti di acquisto

Aprile 2017. Non si scrive abbastanza sui cambiamenti di acquisto in atto. La pubblicistica si spense sui comportamenti di consumo, anch’essi in forte accelerazione, ma molti si dimenticano che stanno entrando nuove utilities che contribuiscono ai cambiamenti di acquisto e, una volta variati i giochi cambiano, sia per l’IDM sia per la GDO.
 
Vediamo alcuni.
 
Amazon Echo permette di eseguire un ordine di acquisto via voce, del tipo: birra 7 luppoli di Carlsberg cluster da 3, oppure capsule Illy rosse confezione da 12. Il messaggio, via internet, arriva al provider, in questo caso Amazon che appronta l’ordine.
 
Amazon DashButton facilita il riordino dei prodotti che hanno un utilizzo fisso, detersivo o caffè che sia. Ormai sono centinaia i brand che hanno il loro button sul frigorifero o la lavatrice di casa, basta schiacciare il tasto una o due volte, a seconda della velocità di consegna e l’acquisto è fatto.
 
Amazon Alexa, è di fatto un piccolo robot che si collega a internet e a seconda della domanda eroga informazioni le più svariate, dal meteo al cinema. È ancora in fase di collaudo e deve costruire il vocabolario delle domande e pensare ancor più alle risposte, ma già funziona.
 
OK Google, è il competitore di Alexa, il funzionamento e il servizio sono identici, può essere usato, come suo fratello per diagnosticare gli apparati di domotica.
 
I robot Watson o Pepper di IBM svolgono di fatto la stesa funzione, erogano informazioni. Costa Crociere lo ha già sperimentato. Il loro limite sta nel vocabolario che deve continuamente arricchirsi e nell’accettare domande non poste correttamente o con accento dialettale spiccato, comparando le onde vocali via internet, un lavoro impossibile e complicatissimo, ma è solo questione di tempo.
 
Sono tutte utility che stanno cambiando radicalmente i nostri comportamenti di vita e di acquisto, difficile affrontare questi argomenti sul piano dell’etica e delle sue variazioni. Fanno parte comunque di quel gigantesco apparato che va sotto il nome di cambiamento, sempre più accelerato e a volte poco palpabile, ma che è in atto.
 
Francamente dove ci porterà, nessun lo sa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.