Come si fa ad operare nell’era di Amazon con lo 0,3% di utile netto?

Data:


Come si fa ad operare nell’era di Amazon con lo 0,3% di utile netto?

Aprile 2017. È vero, lo ammettiamo, questo articolo è una provocazione. Però lasciatecela fare, suvvia. Ci sta.
 
Poniamo il caso che analizzando tutti i bilanci dei retailer con Igino Colella si palesi una forchetta compresa fra il 3,3% (il più bravo della classe, mettete voi il nome, non c’è problema) e lo 0,3% (il meno bravo della classe, mettete voi il nome, non c’è problema) nella formazione dell’utile netto, ultima riga del bilancio economico dei retailer. In mezzo, nella pancia di questi numeri, ci sono ovviamente moltissime aziende.
 
È una bella forchetta, non è vero? Il più bravo prospera e può investire, il meno bravo a occhio e croce fra un po’ dovrà portare i libri in tribunale o vendere al ribasso al miglior offerente.
 
Il bello di queste cifre è che la terza voce, quella dei contributi dei fornitori, è in largo aumento per l’azienda che deve portare i libri in tribunale e sia più contenuta per l’azienda che prospera e investe. I contributi dei fornitori da chi sono erogati? Dai fornitori, non v’è dubbio. Che al momento del patatrak si domanderanno: e adesso che si fa?
 
Non sarebbe meglio, per non arrivare a questo punto cambiare modello di business e ristrutturare a fondo azienda e rete di vendita?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.