I millenials amano mangiare fuori casa dice Nielsen

Data:


I millenials amano mangiare fuori casa dice Nielsen

Marzo 2017. In tutti i paesi del mondo i consumatori nati dopo la generazione Baby Boomers sono più propensi a lavorare o vivere in modo frenetico e intenso. Uno dei principali effetti di questo stile di vita è che, rispetto ai loro predecessori, sono più inclini a pranzare o cenare fuori casa e a consumare i pasti “in movimento”: per l'11% di essi, questa abitudine riguarda la maggior parte dei pasti consumati. Quasi 6 Millennials su 10 (58%) dichiara di mangiare fuori almeno una volta a settimana, il doppio della percentuale registrata tra i Baby Boomers (29%).
 

 
Questa propensione ha sicuramente contribuito alla recente trasformazione avvenuta nell'industria della ristorazione. Se si guarda alle tendenze odierne, ovvero porzioni più piccole, standard di qualità più elevati, alimenti sostenibili, sono tutte allineate alle esigenze e ai valori evidenziati come caratteristiche dei Millennials nell’articolo I Millennials e le aziende: come conquistarli?

Questo evidenzia come i Millennials abbiano abitudini alimentari conformi ai loro valori e più in generale al loro stile di vita. Guardano alla praticità anche quando si tratta di pranzare o cenare fuori: questo non significa che i Millennials non frequentino ristoranti tradizionali, ma quando si tratta di consumare on the go, è molto più probabile – rispetto ai Baby Boomers – che scelgano ristoranti che offrono un servizio rapido e dinamico (52%), come ad esempio i fast-food, o anche l’opzione street- food (28%).
 

Sono i più assidui clienti di bar, tavole calde e pret a manger e sono molto più inclini delle altre generazioni a consumare snack piuttosto che pasti regolari (il 44% dei Millennials contro il 31% dei Baby Boomers). Il 69% dei Millennials consuma snack per migliorare il proprio stato d'animo, +15 punti percentuale rispetto ai Baby Boomers.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.