Abbiamo confrontato due stracchini MDD, uno a marchio “Il Gigante” e l’altro appartenente alla linea “Valbontà” di Penny Market. Entrambi prodotti validi, mostrano differenze nel packaging, negli ingredienti e nel rapporto qualità/prezzo: tutti aspetti che, come sempre e insieme alla componente sapore, sono stati analizzati e valutati. In fondo all’articolo, la nostra pagella.

Penny Market è una catena discount di origine tedesca, fondata nel 1973 e facente parte del gruppo REWE, una delle maggiori realtà retail a livello europeo. Presente in diversi Paesi del Continente, tra cui l’Italia dal 1994, Penny nella Penisola non ottiene le redditività/mq medie di competitor come Lidl ed EuroSpin i quali risultano generalmente più performanti. Per quanto riguarda l’assortimento, il discounter conta su una selezione di marchi MDD tra cui “Valbontà” per i latticini: lo stracchino Penny “Valbontà” che recensiamo oggi è stato acquistato nello store di Varese, in data 2 maggio 2025.
Il Gigante (Rialto S.p.a.) è una catena di supermercati e ipermercati italiana, fondata nel 1972 a Sesto San Giovanni da Giancarlo Panizza. L’azienda è parte del gruppo Selex, leader della grande distribuzione organizzata in Italia. Come è accaduto nel confronto sulla pasta sfoglia confezionata, anche in questo caso abbiamo optato per la linea MDD mainstream acquistando lo stracchino a marchio “Il Gigante” nello store di Cassinetta (VA) in data 5 maggio 2025.
Ingredienti e costo

Gli ingredienti dei due prodotti sono nel complesso abbastanza standard, con un elemento in più ad arricchire lo stracchino Il Gigante. La referenza Valbontà viene prodotta dalla Venchiaredo S.p.a., importante caseificio la cui maggioranza è stata acquisita dal gruppo Granarolo nel 2019. La lista ingredienti elenca “latte pastorizzato, fermenti lattici vivi, sale, caglio”.
Lo stracchino Il Gigante è prodotto dall’azienda Stella Bianca S.r.l., caseificio parte del gruppo Sabelli. La lista ingredienti riporta “latte pastorizzato, crema di latte, fermenti lattici, sale, caglio”. In entrambi i casi, il latte impiegato è italiano.
Data l’assenza di percentuali o ulteriori specifiche sugli ingredienti, la presenza della crema di latte nel secondo caso è probabilmente l’unico elemento alla base della differenza, comunque minima, nei valori nutrizionali dei due prodotti . Infatti, in 100 g di stracchino Penny Valbontà riscontriamo un apporto di 258 kcal, 21 g di grassi e 15 g di proteine mentre in 100 g di stracchino Il Gigante troviamo 285 kcal, 25 g di grassi e 14 g di proteine.
Prezzo al chilo
La monoporzione da 100 g di stracchino Il Gigante è proposta al pubblico al prezzo di 1.19 euro (11.90 €/kg). Lo stracchino Penny Valbontà, nella confezione da 320 g, costa invece 2.29 euro (7.17 €/kg).
Confezione


I packaging sono molto differenti, sia per grafica sia per scelta di confezionamento. Lo stracchino Penny Valbontà si trova in una vaschetta di plastica senza pellicole protettive, riposta all’interno di un involucro anch’esso in plastica.
Aprendo il primo strato della confezione, quindi, il prodotto è già visibile: una scelta comoda ma rischiosa perché esiste la possibilità che lo stracchino possa fuoriuscire dalla vaschetta, rovesciandosi, magari in auto nel tragitto dal negozio a casa.
Graficamente il pack è minimal: sfondo bianco, qualche elemento in azzurro, marchio Valbontà e raffigurazione del prodotto guarnito da qualche ortaggio. Le informazioni elencate riguardano il latte, 100% italiano, la presenza di fermenti lattici vivi e l’assenza di conservanti.


Il Gigante sceglie, invece, di avvolgere lo stracchino in due involucri di carta, a loro volta racchiusi in una confezione in plastica sulla quale è stampato il marchio. Il prodotto, quindi, è ben protetto, stabile, saldo anche in caso di trasporto in auto o di urti. Il pack esternamente è azzurro e raffigura, anche in questo caso, uno stracchino accompagnato da qualche ortaggio. Nel complesso, si tratta di una confezione graficamente più caotica, meno lineare e leggibile.
Per quanto riguarda il tipo di confezionamento, è comunque opportuno tenere conto del fatto che nel primo caso (Penny) si tratta di un packaging formato famiglia mentre nel secondo (Il Gigante) il prodotto è una monoporzione.
Stracchino: prova d’assaggio

L’assaggio dei due prodotti è stato fatto sia in purezza, appena estratti dal frigorifero, sia spalmati su una galletta per valutarne la spalmabilità.
Aspetto
Entrambi gli item si presentano consistenti, lucidi e invitanti. Non ci sono, dunque, almeno per quanto concerne tale aspetto, differenze sostanziali da segnalare.
Sapore e spalmabilità
All’assaggio in purezza, i due stracchini si sono rivelati piuttosto dolci, cremosi ed elastici. Nella fattispecie, tuttavia, lo stracchino Il Gigante risulta piacevolmente più acidulo e corposo. La sua consistenza, maggiormente elastica e soda una volta spalmato il prodotto sulla galletta, è probabilmente figlia della crema di latte inserita all’interno della ricetta. Valbontà propone uno stracchino altrettanto valido, più delicato nel sapore e leggermente meno denso una volta spalmato.

Anche a temperatura ambiente i prodotti conservano le caratteristiche e differenze descritte: lo stracchino Il Gigante risulta più intenso e pastoso, lo stracchino Penny Valbontà più delicato e cremoso.
Pagella finale
Il test ha riguardato due referenze sicuramente valide e piacevoli. Nell’elaborare la valutazione, abbiamo anche tenuto conto del fatto che esiste una differenza nella natura dei due packaging in esame: uno è studiato per un prodotto da 320g, l’altro per una monoporzione . Il voto relativo alla confezione, dunque, dà maggiore rilevanza alla grafica esterna rispetto alla confezione in sé.
Stracchino Il Gigante 7,1
Packaging 7 (confezione più solida e curata, ma grafica caotica)
Ingredienti 7,5 (per la presenza di crema di latte, opzione contemplata nella ricetta dello stracchino)
Sapore 7,5
Spalmabilità 7
Rapporto qualità/prezzo 6,5
Stracchino Penny – Valbontà 7,2
Packaging 7 (confezione meno solida e curata, ma grafica più elegante e chiara)
Ingredienti 7
Sapore 7
Spalmabilità 7,5
Rapporto qualità/prezzo 7,5