Scala prezzi e forbice MDD/IDM: è possibile?

Data:

Scala prezzi e forbice MDD/IDM: è possibile?
 
Marzo 2017. Nel segmento Premium delle Marche dl distributore, MDD, cantate in ogni modo a Marca2017, la forbice dei prezzi fra IDM e MDD è notevole: 48 punti di differenza, non uno scherzo, commenta Marco Bordoli, AD di Crai.
 
A cosa sono dovuti? All’experience, come pochi hanno cercato di far capire? Suvvia. Preferiamo pensare ci sia ancora molto da fare sul piano dell’immagine, del pack, delle informazioni e, soprattutto delle materie prime.
 

 
La MDD di primo prezzo in una simile scala prezzi è fuorigioco: 110 punti di differenza fanno pensare a una qualità inferiore. Ma anche nel maistream le distanze MDD-IDM non scherzano.
 
Lo abbiamo già detto in un altro articolo: anziché pensare al Premium bisognerebbe pensare al Mainstream che vale più dell’80%. Se dobbiamo stare a Marca, alle relazioni sentite, a qualche chiacchierata privata con i retailer, manca un progetto importante proprio per il segmento maggioritario. Anzi qualcuno si lascia sfuggire che è destinato a sgonfiarsi come tutte le pance di mercato, rimarranno i segmenti alti e bassi.
 
Beh, insomma, lasciatecelo dire: è un errore non da poco. Lo scatolame vive di mainstream, come i portafogli delle persone. Si tratta di ragionarci e impostare un programma di rivalutazione strutturale: vale l’80% di tutte le MDD.
 
Dobbiamo dirlo con sincerità? Sembra quasi il segmento di primo prezzo, dapprima gonfiato a dismisura (qualcuno aveva creato addirittura dei reparti di primo prezzo) e poi abbandonato al suo destino, senza molte remore.
 
È un errore gravissimo, da sottolineare con la matita rossa!
 
Forse sarebbe il caso che Marca2018 si concentrasse sul mainstream e i retailer mostrassero ciò che hanno fatto e stanno facendo per manutenerlo e rilanciarlo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.