LeDistrict-NewYork: l’inno alla francesità, servita e a self service

Data:


LeDistrict-NewYork: l’inno alla francesità, servita e a self service

Febbraio 2017. Le District è stato aperto alla fine del 2015 nella ex area del WorldTradeCenter (Torri Gemelle, per intenderci) da HPH Restaurant Group di Peter Poulakakos, Paul Lamas e Laurent Vasseur. Nel frattempo ha subito alcuni ritocchi.
 
È all’ingresso di questo medio shopping center posizionato alto, a due passi dall’arrivo dei traghetti dell’Hudson River e alle spalle di Eataly. Se Eataly è l’inno alla italianità, LeDistrict è l’inno alla francesità, solo il nome, il brand non lo è, e questo è un errore di chi l’ha pensato. Il modello esperienziale è quello del KaDeWe di Berlino, Germania, o se preferite quello del Globus di Zurigo, Svizzera. O se volete proprio un’alternativa a AuBonMarchè di Parigi, Francia, dal quale ha probabilmente ricavato il lettering (scusate l’annotazione troppo tecnica, ma ci sembra proprio quello).
 
Ha una superficie di circa 3.000 mq.
 
Si divide in:
. Beaubourg, ristorante con 200 posti a sedere, interni e all’esterno sulla balconata che da sull’Hudson,
. L’Apart, 28 posti per assaggiare i piatti di Jordi Vallès,
. Cafè District, cafeteria con specialità dolci e salate francesi,
. Garden District. Il supermercato, incentrato sui freschi, i prodotti stagionali, selezione alto di gamma e di griffe per lo scatolame. È presente una fioraia.
. Il Market district è la parte dell’impianto che ospita i reparti a servizio: panetteria, pescheria, formaggi, salumeria, macelleria (è possibile scegliersi la carne da cuocere), rosticceria, ostriche
. Il Bar ha un assortimento di 160 etichette, certamente tutte francesi, con 15 bottiglie per la mescita a bicchiere.
 
Il posizionamento di prezzo
Difficile distinguere un solo posizionamento visto che operano ristoranti servizi e a libero servizio, come il fondo al market. Con un po’ di pazienza e limitandosi ad alcune specialità possiamo dire che non è proibitivo, ristoranti a servizio a parte, come L’Apart, appunto. Interessanti sono la pasticceria e il bar.
 
La sostenibilità di LeDistrict, NewYork
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community    3
Trasparenza     3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.