Feltrinelli/Herzog: l’importanza delle parole

Data:


Feltrinelli/Herzog: l’importanza delle parole

Dicembre 2016. La Fondazione Fetrinelli ha una nuova sede, progettata dallo studio Herzog & De Meuron. Un progetto degno di una capitale di uno stato moderno. Due edifici separati ma identici: la parte destinata a Feltrinelli ha una grande libreria-caffetteria al piano terra, una sala di lettura all’ultimo e, nel mezzo, uffici e laboratori di ricerca, mentre l’immenso archivio (200mila volumi, 17.500 collezioni periodiche e un milione e mezzo di carte manoscritte) sarà conservato nei due piani sotterranei
 
L’edificio più grande è la nuova sede di Microsoft.
 
La libreria ricalca nel layout e nel visual la classica libreria Feltrinelli: i materiali sono più ricercati a cominciare dal pavimento e dalle gondole. Il bar occupa circa la metà della superficie di vendita di circa 800 mt
 
È cambiata però decisamente la comunicazione e il suo significato, nel segno della discontinuità. Non ci sono più le fotografie o i disegni che rappresentavano gli autori, ma ci sono delle frasi tratte dai libri in vendita o alcune frasi del fondatore, Giangiacomo e dell’attuale presidente Carlo Feltrinelli.
 
Le parole sono importanti, diceva in Palombella Rossa il regista Nanni Moretti. Ecco le fotografie e i disegni degli autori sono state sostituite nella comunicazione da delle frasi per ricordare la storia dell’insegna e dell’editore, ma anche del posizionamento e della filosofia che ha diretto la casa editrice.
 
RetailWatch ne vuole proporre alcune per sottolineare questa discontinuità di comunicazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, gelato alla panna: Carrefour vs Conad

Il confronto tra i gelati alla panna MDD Conad e Carrefour ha restituito un esito sorprendente. L'analisi verte su rapporto qualità/prezzo, ingredienti, gusto e non solo. In questo caso, infatti, abbiamo sottoposto i gelati ad una prova ulteriore. La pagella è, come sempre, in fondo all'articolo.

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.