L’innovazione oggi la fa l’MDD non l’IDM

Data:

L’innovazione oggi la fa l’MDD non l’IDM

Giugno 2016. Gli investimenti, o i mancati investimenti nella comunicazione, hanno ridotto la fedeltà all’IDM o al pdv? La domanda è di Francesco Pugliese, ad di Conad.
Per rispondere ripercorre alcune tappe.
Le prime 20 IDM hanno aumentato le vendite in volume ma hanno perso fatturato in valore. Hanno pigiato l’acceleratore sulle promozioni, soprattutto negli ultimi anni, hanno diminuito gli investimenti in advertising.
Noi, sottolinea Pugliese, non giochiamo una partita contro l’IDM, ma con i nostri competitor del retail, grazie a un’offerta distintiva, ma i partner con cui giocare sono diminuiti.
 
Quando una IDM supera nella sua categoria la pressione promozionale del 40% e raggiunge a volte il 70% non siamo più di fronte a un brand con la B maiuscola, perché lavora sul prezzo e non sul ricordo del brand. Costruire un brand non significa costruire un prezzo, magari promozionato.
 
Guardiamo al mercato. Quante sono le IDM che stanno seguendo i trend del consumo come il bio, il vegan, il free from, i prodotti locali? Invece sono le MDD del distributore che stanno cavalcando proprio questi trend. E, va ricordato, sono tutti settori premium.
 
Lo dico con convinzione: stiamo riempiendo i vuoti lasciati dall’IDM. Le MDD oggi fanno innovazione.
 
 
Noi costruiamo i nostri brand nel lungo periodo attraverso:
. rilevanza,
. differenziandoci,
. in modo saliente.
 
La nostra crescita passa dal rafforzamento delle nostre MDD, il nostro core business.
 
La salienza la rileviamo nel mondo fisico, ma non solo: nelle benzie abbiamo una quota di mercato del 2%, nelle parafarmacie scontiamo i prodotti del 35%, Sapori&Dintorni apre negozi e nuove linee di prodotto. Abbiamo iniziato una strategia di ascolto locale con IlGrandeViaggio in diversi capoluoghi di provincia.
 
 
Fonte: IRi, Purple program, Mindshare
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.