Canone Rai in bolletta. Cosa succederà?

Data:

Canone Rai in bolletta. Cosa succederà?
 
Luglio 2016. Dal 2016 il pagamento del Canone RAI avverrà in modo sostanzialmente diverso: sarà incluso nella Bolletta dell’Energia Elettrica. Il suo importo sarà di 100 euro, ma sarà distribuito in rate mensili (quest’anno 70 euro nella bolletta di Luglio e 10 euro nelle bollette successive) e si dovrà pagare solo sulla prima casa.
. Si pone quindi l’interrogativo di come si comporteranno i consumatori quando si vedranno addebitare il canone RAI nella bolletta della luce, in particolare per quella di luglio.
. Su questa tematica si interseca quella degli “evasori” del canone RAI in passato, per cercare di valutare le loro intenzioni a fronte della nuova modalità di pagamento. Con questa indagine si vuole rispondere ad una serie di quesiti:
. I consumatori sono già informati?Hanno già chiesto chiarimenti oppure lo faranno tutti al momento della ricezione della bolletta di Luglio?
. Tramite quale canale cercheranno di informarsi? Il CallCenter, il Sito oppure lo Sportello?
. Come si comporteranno al momento del pagamento?Pagheranno regolarmente oppure lo faranno in ritardo?
 
Chiederanno lo scorporo del costo oppure diventeranno morosi?
 

 
I risultati in sintesi
Il sentiment sul canone RAI è tendenzialmente negativo:è ritenuta una tassa ingiusta e solo 7 cittadini su 10 lo pagavano.
A detta degli intervistati la nuova modalità dipagamento è leggermente migliore, non cambia l’atteggiamento di fondo ma rende molto più complessa l’evasione, e I cittadini lo sanno.
Praticamente tutti gli internauti italiani sono informati della nuova modalità dipagamento ma meno di uno su 5 ne conosce idettagli, anche perché nessuno si è adoperato per comunicarli in anticipo.
Pochi cittadini si sono premuniti, attivandosi pertempo, lamaggioranza pagherà più o meno rassegnata.
Per questo al ricevimento della bolletta, ancorché corretta, cominceranno achiamare,tutti insieme I numeri Verdi o ad andare agli sportelli.
Chissà se troveranno risposte chiare? E gli operatori si saranno attrezzati per evitare almeno le lunghe attese ai loro clienti?
 
La metedologia
 
L’indagine di CFI Group è stata realizzata tramite un panel web, su di un campione rappresentativo dellapopolazione Italiana per sesso, età, area geografica e numero dicomponenti del nucleo familiare.
Sono state effettuate 800 interviste CAWI (ComputerAidedWebInterview) trail23 e il 30 Giugno 2016.
 
* Bruno Berni è Gm di CFI Group

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.