Esselunga, lo shopping del futuro. Con emozione

Data:


Esselunga, lo shopping del futuro. Con emozione

Maggio 2016. inVRsion, startup italiana che realizza soluzioni per la realtà virtuale in ambito business, ha ufficialmente presentato  la nuova versione di ShelfZone, la propria soluzione dedicata alla simulazione in VR di spazi retail per la distribuzione e le aziende di consumer packaged goods. Il negozio scelto è un Esselunga.
ShelfZone è in grado di riprodurre negozi, supermercati e addirittura veri e propri centri commerciali con impressionante realismo. La libertà di movimento all’interno dello spazio virtuale permette di apprezzare appieno gli spazi e di validare al meglio soluzioni di space allocation e category management. ShelfZone può interfacciarsi con preesistenti software per riprodurre planogrammi (progetti di disposizione dei prodotti a scaffale) simulando le corsie di un supermercato di una specifica insegna. Il software consente applicazioni trade e marketing. Nel primo caso permette la visualizzazione di più disposizioni di prodotti a scaffale gestendo in vario modo le informazioni sui prodotti ed esponendo dati di ricerca per arricchire la comprensione di un progetto di category management. Nel secondo caso ShelfZone simula un supermercato e grazie all'analisi del comportamento degli utenti tracciabile nella VR da un software di BI proprietario, ShelfZone permette di sviluppare nuove ricerche di mercato e attività di consumer research.
 
Durante la plenaria inVRsion, che quest’anno è stato sponsor de Linkontro, ha presentato il proprio punto di vista sul futuro dell’e-commerce raccontando in un video come la VR possa consentire di progettare nuovi sistemi per la vendita online che in futuro potranno cambiare la shopping experience. Secondo inVRsion un consumatore potrà fare la spesa da casa con un visore VR, godendo di una esperienza di shopping più “emozionale” (come se fosse reale) ma facendosi aiutare da un’intelligenza artificiale che potenzia le già efficaci funzionalità del più “razionale” e-commerce.
 
Durante le giornate de Linkontro, inVRsion ha messo a disposizione dei partecipanti uno stand con uno spazio dedicato per provare in prima persona le potenzialità di ShelfZone come supporto alle attività di space management, category management e market research.
“La nostra soluzione sta crescendo rapidamente e pensiamo possa rivoluzionare il modo di approcciare le attività di pianificazione, studio e presentazione dei progetti di space allocation, promo, proximity – commenta Matteo Esposito, CEO di inVRsion. “Con ShelfZone è possibile realizzare un intero supermercato in una stanza di pochi metri quadri e presto questo nuovo spazio retail potrà essere frequentato da persone vere per fare la spesa nella realtà virtuale”.
 
inVRsion è una realtà composta da un team in rapida crescita diviso in due business unit: una tecnologica formata da un gruppo di ingegneri esperti di real-time engine, eye-tracking, programmazione 3D e software online, e una dedicata allo sviluppo e alla creazione di contenuti e asset 3D ottimizzati per la realtà virtuale.
 
inVRsion ha recentemente raccolto 600.000 euro di finanziamento, a fronte di una valorizzazione di mercato dell’azienda stimata in circa 4 milioni di euro. L’azienda è iscritta al registro delle startup innovative, il che implica importanti agevolazioni fiscali per chi intraprende progetti di ricerca con essa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.