I centri commerciali fra sovrapposizioni e polarità

Data:


I centri commerciali fra sovrapposizioni e polarità

Maggio 2016. Il centro commerciale deve ripensarsi, come dice Luca Pellegrini che pensa al Cirque du Soleil, ma ha numeri di consenso importanti. Sarà anche insidiato da internet e dai factory outlet, ma ha numeri di consenso importanti. È quanto emerso dalla ricerca di TradeLab, presentata da Maddalena Borrella, per Canali&, con il supporto di Gs1 Italy e il patrocinio di Cncc. È un’indagine fatta su 3.000 persone di Milano, Roma e Catania incentrata sulle polarità dei centri commerciali, del parco commerciale, dei factory outlet, dei centri urbani e di internet.
 

 
La frequentazione del cci rispetto a tutte le polarità raggiunge il 90.5%.
 
I consumatori utilizzano tutte le polarità per raccogliere informazioni e la visita nei negozi raggiunge il 79,1%, internet, in piena crescita il 12,2%. Addirittura sommando le fonti informative primarie e secondarie la visita ai negozi raggiunge il 96%, mentre internet il 26,4%. E scavando su questo dato si scopre come il commercio urbano valga il 53,4% ed è in aumento, mentre soffre quello extra-urbano e il commercio diffuso addirittura registra +7,1%.
 

 
Emerge l’uso del click&collect, infatti un cliente su 5 dell’on line ha fatto l’acquisto su internet ma si è fatto consegnare il prodotto nel negozio fisico.
 

 
La sovrapposizione fra le diverse polarità vede sfondare internet nell’elettronica di consumo e nella telefonia, mentre nell’alimentare prevalgono prima il commercio urbano e quello extra-urbano, poi.
 
Gli operatori dei centri commerciali interpellati da Trade Lab, tutto sommato sono soddisfatti del lavoro fatto e delle leve utilizzate fine a questo momento anche se stanno puntando i fari (qualche operatore con molto ritardo) sulle nuove virtuali, siti, blog e social.
 

 
In questo sono rassicurati dal fatto che i consumatori stanno si usando gli smart phone per fare di tutto (informarsi, confrontare prezzi e prodotti, cercare promozioni di tutti i tipi), ma il profilo dei loro giudizi premia anche un sistema promo-pubblicitario tradizionale, anche se avanzano a ritmo serrato blog e social media per il passa-parola virtuale.
 
L’evoluzione di questi numeri sarà sempre più evidente. Se la stessa ricerca venisse effettuate con le identiche modalità far 3 anni, il panorama qui evidenziato sarebbe molto diverso.
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.