Pull&Bear: ma vale davvero fare sovraesposizione?

Data:

Pull&Bear: ma vale davvero fare sovraesposizione?

Layout: Il flagship di Pull&Bear di via Torino 22 a Milano, via trafficata e vivace a ridosso del  Duomo è stato aperto nel 2008; si presenta su tre livelli dove il piano terra e il piano sottostante sono dedicati alla moda femminile, il piano rialzato che separa il piano terra da una decina di gradini si occupa della moda giovane maschile. Le porte d'entrata sono tre più una vetrina; i camerini di prova sono previsti sia per il comparto uomo che per il comparto donna. La cassa centrale si trova sulla parte sinistra accanto ad una delle entrate; una seconda cassa che non è operativa è ubicata al piano meno uno. L'ambiente è ben illuminato e dotato di attente rifiniture. La parte al piano terra appare ordinata, ma se ci si reca al livello sottostante non si può non notare una certa incuria di capi e appendini lasciati a terra, situazione analoga nei camerini di prova; più ordinata l'area al primo piano dedicata al fashion maschile.
Discreta l'affluenza della clientela.
Voto: 2
 
Ergonomia: Gli spazi sono abbastanza fluidi, l'ascensore che è presente e dovrebbe collegare i vari livelli non è operativo, come confermato dall'addetto.
Voto: 1
 
Vetrine: Gli articoli come giacche e vestiti sono sistemati sui vari appendini, sui tavoli jeans e maglie tutti scontati; molti capi  riportano il cartellino con sconti applicati in più step  fino a raggiungere la percentuale del settanta/cento come le t-shirt in viscosa a 3,99€, felpe stampate a fiori e fantasia, pantaloni in cotone tutto a 9,99€.
Sui tavoli originariamente predisposti con ordine, si trova un po' di tutto dai cappotti alle giacche ai jeans.
Le calzature sono esposte sui vari scaffali lungo le pareti, oppure sui diversi ripiani a terra, sneaker in poliestere con imbottitura in cotone, suola in caucciù a 30€. Numerose sono le isole nei vari comparti con sovraccarico di capi.
Voto: 2
 
Personale: La cassa è presidiata da due persone; il personale presente nei vari comparti è impegnato a rimettere in ordine i capi ed a provvedere alla sostituizione degli articoli in uscita.
Voto: 1
 
Toilette: Non prevista per la clientela.
 
Pull&Bear – via Torino 22 – Milano Visita effettuata il: 30 gennaio ore: 18,30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.