FiorFood-Coop: il concept dei particolari

Data:


FiorFood-Coop: il concept dei particolari
 
Dicembre 2015. Ritorniamo sull’apertura del FioFood di Torino, nuovo concept lanciato da NovaCoop.
 
Retail is detail, è la summa per analizzare il retail ed è anche la summa di RetailWatch.
 
Vediamo nel dettaglio il concept.
. Le tecnologie. Tutti prezzi elettronici hanno l’NFC: entro breve sarà possibile fare la spesa con il mobile phone, tramite l’APP ICoopMobile. Appositi tablet erogano informazioni sui 2.500 prodotti in assortimento, fra i quali le MDD e i vini. Altri schermi permettono di prenotare l’acquisto nei banchi a servizio e contemporaneamente erogano altre informazioni ancora ad esempio sulle allergie. Le stesse bilance danno informazioni sul peso variabile.
 
. Gli arredamenti. Paolo Lucchetta di RetailDesign ha fatto uno studio approfondito per recuperare i vecchi disegni di tutti gli elementi di arredo dell’ex cinemaLux, a partire dai pavimenti. Una ricerca costosa ma che salvaguardia la storia dell’immobile e le sue origini. Da osservare i materiali utilizzati nei banchi a servizio.
 
. Il recupero architettonico. Nell’intervista realizzata da RetailWatch Lucchetta spiega la complessità del recupero e il suo significato architettonico e sociale. Alcune parti hanno dovuto essere restaurate nel micro per i vincoli imposti dalle belle arti.
 
. Il recupero storico. Le radici delle persone, ma anche delle imprese, in questo caso della NovaCoop, hanno un posto di rilievo nel nuovo concept. Sono un insieme di particolari che si prestano al racconto a tutte le generazioni di clienti.

1 commento

  1. articolo interessante per avere toccato varie sfaccettature del nuovo concept store, dalla storia dell’architettura al suo recupero, alle nove ecnologie, ai cambiamenti del marketing, che ne rende la lettura piacevole, liliana panza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.