Caffe’ Hag, per il gusto di?

Data:


Caffe' Hag, per il gusto di?

Dicembre 2015. In Italia caffè Hag è una marca che ha costruito una tale forza da essere sinonimo di una tipologia di prodotto: ovviamente il caffè decaffeinato. Un tempo la sua visibilità era assai elevata.
Oggi, nonostante l’incredibile dinamismo del mercato caffè, ha perso di centralità dando l’impressione di essere una marca rimasta un po’ ferma nel tempo. La sua identità a scaffale è chiara, semplice ma forse un po’ polverosa. La sua presenza digitale segue ciò che tutte le marche fanno, mancando di interrogarsi davvero su quale valore aggiunte il digital possa portare alla loro strategia. L’idea di comunicazione è di per sé memorabile e divertente, costruita sul motivo che ci spinge a fare cose. Solo la funzionalità o anche il piacere? Dovere o piacere?
 
Alcune domande
Godendosi la pubblicità, ci si chiede però: quale è la strategia che indirizza a questo sviluppo creativo? Chi consuma il caffè decaffeinato la fa perché ha problemi di salute o comunque ritiene l’assenza di caffeina più salutare o adatta a un momento particolare della giornata. Quindi sceglie la categoria per “motivazioni funzionali”. Poi sceglierà il meglio del piacere tra chi offre il beneficio funzionale. O forse oggi succede che c’è un pubblico che fuggendo la caffeina opta per altre bevande? Hag adotta una strategia per la categoria: forse perché ancora oggi rappresenta una parte assai elevata delle quote del mercato?
 
Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.