Aldi Sud arriva in Italia via Austria con Hofer

Data:


Aldi Sud arriva in Italia via Austria con Hofer

Maggio 2015. In Svizzera ha creato da subito una centrale. Per l’arrivo in Italia, ormai dato per sicuro da LZ (giornale specializzato tedesco), Aldi Sud (a RetailWatch risulta una produttività di vendite al mq di 8.200 euro) sceglie di passare attraverso l’insegna Hofer, attiva in Austria dal 1968. È un segnale di attenzione al territorio tutto sommato circospetto e i dirigenti saranno inizialmente scelti a Vienna, ma la scelta è condivisibile: studiare in profondità e poi ampliare la rete. Difficile pensare ad acquisizioni, vista la storia del gruppo. Difficile pensare anche, all’inizio, a negozi di proprietà.
 
Curiosa la scelta sulla filiale austriaca che coincide di fatto con l’uscita dall’Italia di Billa, altra insegna austriaca più vicina al supermercato che al discount, ma, che di fatto, ha avuto più periodi di vita, gli ultimi dei quali negativi.
 
E così avremo due discounter tedeschi (un po’ sempre meno hard, un po’ sempre più soft), Lidl e Aldi che opereranno in Italia. Entrambi scommettono sul risultato di una lunga recessione che da una parte ha prodotto una diminuzione del reddito e dall’altra ha convinto parte dei consumatori a scegliere il prezzo basso con promozioni non eclatanti. Entrambi, negli ultimi anni, hanno integrato diversi brand nazionali e internazionali nel loro assortimento.
 
Le location
In genere Hofer si posiziona come negozio di quartiere o interquartierale, alcuni pdv sono posizionati su assi stradali strategici. La superficie di vendita è di circa 1.000 mq.
 


 
L’assortimento
Assortimento contenuto, ca 900 referenze, e scale prezzi esaustive, quindi un assortimento più largo che profondo. Il non food, abbastanza eclettico (ho visto più volte la vendita di bianco) ed è a termine, come usanza da Aldi. Il pane, come l’ortofrutta sono stati rimodellati negli anni scorsi, e l’attenzione all’ortofrutta è ben visibile dai prodotti in assortimento. Interessante la visione di Hofer dei freschi, come RetailWatch è in grado di illustrare, alcuni brand internazionali italiani come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, sono in catalogo da anni nella filiale austriaca.
 

 
In categorie chiave sono attivi i prodotti a marchio di insegna.
 
Prezzi
I prezzi non sono bassi tutto l’anno ma sono variabili a seconda del periodo e il volantino con le offerte, all’ingresso del negozio, è fortemente utilizzato.
 
Vedremo come si svilupperà in Italia.
 

1 commento

  1. Io vado spesso a Budapest e vado sempre fare la spesa “ALDI” veramente molto buono la qualita e prezzi abastanza accettabili, speriamo che quando viene in Italia sia anche qui il prezzi ragionevoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.