Zanderighi-TradeLab: non food risale, cambio canali

Data:


Zanderighi-TradeLab: non food risale,  cambio canali


Giugno 2015. GS1Italy ha messo a punto con TradeLab l’annuale Osservatorio sui consumi del Non Food. Lo stato di salute di questo comparto che secondo i dati dell’Osservatorio ammonta a poco meno di 100 mld di euro (l’Istat, allargando le categorie, conta 146 mld di euro) sta migliorando; la caduta degli acquisti e dei consumi si sta fermando, grazie a un miglioramento della fiducia dei consumatori, dice Luca Zanderighi, partner di TradeLab.
 

 
Le quote di mercato dei retailer della distribuzione moderna si stanno consolidando, ma nel contempo, sottolinea Zanderighi, si sta rimodulando la rete di vendita fisica in modo diverso a seconda del comparto analizzato.
 

 
Parallelamente cresce l’e-commerce. In alcune categorie le quote di mercato sono ancora basse ma sono in crescita a due cifre e soprattutto, seguendo i trend e le previsioni, sono destinate a guadagnare quote di mercato velocemente.
 

 
In futuro, dice Zanderighi, le imprese baseranno il loro sviluppo su:
. multispecializzazione e distintività,
. low cost e prossimità,
. polarità urbane e canali digitali,
. retail brand community e pop up.
 
Multispecializzazione e distitntività
L’offerta diventerà più selettiva e orientata ai servizi, definendo ancor più segmenti di consumo core e un portfolio prodotti-brand per merceologia.
 
Low cost e prossimità
Aumenterà la selezione dell’offerta dei servizi e dei prodotti e la convenienza di prezzo dei prodotti stessi.
 
Polarità urbana e canali digitali
I canali fisici, soprattutto in location urbane, punteranno a dare maggior centralità alla dimensione relazionale del rapporto con i clienti.
La rete fisica saà poi integrata a 360° con i canali di vendita digitali e con le attività social.
 
Retail brand community e pop up
I retailer stanno cercando nuovi concept e format che siano in grado di suscitare emozioni e far diventare lo shopping un momento unico, lavorando per costruire una community.
I responsabili dei canali di vendita dovranno essere più flessibili nella gestione delle singole location in termini di spazio e di tempo (avanzata dei pop up e dei temporary).
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.