Reply-Scs Consulting: date al cliente ciò che chiede

Data:


Reply-Scs Consulting: date al cliente ciò che chiede

Giugno 2015. Reply e Scs Consuting hanno svolto una ricerca (on line e con interviste davanti ai punti di vendita di diversi canali) che permette di mettere a fuoco il ruolo dell’on line, delle aspettative verso l’e-commerce, del rapporto fra on e off line, dell’influenza dei social media sui comportamenti di acquisto e di consumo.
 



 
Francesco Fumelli, partner Scs Consulting. Il consumatore è più avanti delle aziende con i suoi comportamenti ed è realmente multicanale.
 



 
Giuseppe Groaz, Partner Square Reply. Il consumatore segue e anticipa contemporaneamente il cambianeto. Diamogli ciò che chiede.
 



Gian Maria Gentile, Cdo Carrefour. Stiamo rincorrendo i nuovi stili di acquisto e di consumo del consumatore, che è ampiamente multicanale.
 



Marco Metti, Customer marketing&e-commerce manager Prenatal. Bisogna fare i conti con la velocità del cambiamento e investire nell’IT.
 



 
Marcello Messina, Direttore e-commerce, Crm, web&digital marketing Coin. È auspicabile una omogeneizzazione degli investimenti on e off line.
 
 
Scarica qui la ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Retailing completa
 
Le conclusioni dell’Osservatorio
 
Vi lasciamo scorrere il pdf dell’Osservatorio Omnichannel Retailing di Reply e Scs Consulting che contiene alcuni dato noti ma altri decisamente sconosciuti, frutto del metodo di ricerca adottato e dei canali messi a confronto.
La segmentazione attivata sulle persone intervistate e ascoltate permette una clasterizzazione adeguata al momento.
 
La conclusione dello studio potrebbe essere che il cluster dei social-shopper sembra essere il consumatore più esigente e anche il meno paziente e bisogna che le insegne dei diversi retailer mettano la massima attenzione a soddisfarne i bisogni, palesi e nascosti.
 
Nella ricerca delle informazioni:
. il 70% si lamenta del personale poco informato, a cui richiede soprattutto competenza e risposte in tempo reale,
. il 50% vuole avere un quadro completo di tutte le promozioni presenti in negozio.
 
Nella fase di acquisto:
. il 27% spesso rinuncia ad acquisti a causa dell’attesa necessaria anche per il pagamento, risolvibile utilizzando metodi alternativi (graditi dal 60%),
. il 57% per maggiore comodità e rapidità utilizzerebbe servizi click&collect.
 
Nella ricerca di soluzioni alternative:
. il 44% se non trova un prodotto va in un altro negozio (30%) oppure lo acquista on line.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.