Gay-Odin Fabbrica di Cioccolato: il prezzo…

Data:


Gay-Odin Fabbrica di Cioccolato: il prezzo…
 
Layout: Il punto vendita di Gay-Odin Fabbrica di Cioccolato è  presente a Milano in via San Giovanni sul Muro, a due passi dal Castello Sforzesco da circa sei anni. Questa azienda artigianale risale al 1894 da piemontesi trasferitisi a Napoli negli anni venti, dove nella città era assente la cultura del cioccolato e quindi nel corso del tempo hanno aperto ben nove location in città più una a Roma.
La fabbrica, inserita con decreto del ministro Ronchey nel 1993 tra i monumenti nazionali è soprattutto una manifattura dove macchine d'epoca perfettamente funzionanti insieme a macchinari moderni tramandano il mestiere della produzione di cioccolato di tutti i tipi.
 
La location di Milano è di circa sessanta metri quadrati, pavimentazione in marmo, illuminazione a lampade e faretti; in seguito ad una recente ristrutturazione sono stati aggiunti  alcuni tavolini  nella parte finale del locale, una scala protetta da un cancelletto conduce al piano sottostante che funge da magazzino. Le pareti sono chiare con ritratti che raffigurano la lavorazione del cacao.
Ambiente pulito, semplice ed essenziale.
Voto: 3
 
Ergonomia: Gli spazi sono ampi e comodi.
Voto: 3
 
Vetrine: Il banco dove sono disposte le vetrine occupa la parte a destra del punto vendita, i diversi manufatti di cioccolato artigianale sono esposti sui vari vassoi all'interno, divisi per tipologia. La varietà è ampia, dalle praline al cioccolato semplice a quelle confezionate con aggiunta di liquori o crema di mandorle e nocciole. Tra le varie specialità è presente il cioccolato composto da tre strati, pasta bianca, al latte e fondente che viene tagliato e venduto a peso come nei negozi degli anni settanta.
Il prezzo è di 40€/kilo che però non viene indicato.
Due scaffalature in legno sono posto lungo la parete dove sono esposte confetture e miele, quest'ultimo a 12€/kilo. Anche tra questi prodotti manca l'apposito cartellino del prezzo, per cui bisogna sempre chiedere all'addetta.
Ottimo il caffè partenopeo Passalacqua che viene servito al banco a 80cent., 1,50€ accompagnato con cioccolatino.
Voto: 3
 
Personale: Il personale è costituito da una persona, aperta e disponibile che ci ha tenuto a comunicarmi che tra gli affezionati clienti ci sono anche i napoletani di passaggio a Milano.
Voto: 3
 
 
Via San Giovanni sul Muro, 19
Visita effettuata il: 16 maggio
ore: 18,30
 


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.