Le informazioni di filiera nell’ortofrutta?

Data:


Le informazioni di filiera nell’ortofrutta?

Giugno 2015. Daniele Tirelli, presidente di Amagi, non ha dubbi: il consumatore non conosce le varietà di frutta e verdura italiane. Ha in mente la merceologia, ma poi si perde nelle definizioni varietali e fa confusione, oltre a dimenticarsele.
 
Eppure la tecnologia sta dando un contributo sempre più importante al miglioramento delle coltivazioni, sottolinea Riccardo Guidetti, docente dell’Università Statale. Stanno migliorando le strumentazioni, le tecniche di raccolta dei dati e quindi le informazioni a disposizione della business community e del consumatore.
 
Sulle informazioni il balzo in avanti è e sarà davvero importante. Basta una visita al Future Food District di Coop e guardare le implementazioni del supermercato del futuro, dice Claudio Mazzini, responsabile ortofrutta, per capire la quantità di informazioni che i nostri soci avranno a diposizione: provenienza, filiera, intolleranze e molto altro ancora. Con i Data Bar di GS1 che verranno messi anche sulla frutta sciolta, la lettura del codice permetterà alla bilancia di dare informazioni e lo scanner in cassa di fare sconti. Insomma: una rivoluzione tecnologica e utile alla business community davvero senza precedenti, che porterà con sé anche la riduzione degli sprechi dice Emanuela Casalini di GS1.
 
Serve un tavolo di lavoro di tutte le filiere, si auspicano Giuseppe Zuliani, direttore marketing di Conad e Giovanni Panzeri, direttore dei freschi di Carrefour. Un tavolo che renda trasparente ogni passaggio, indichi le responsabilità di ciascuno e faccia progredire il sistema informativo delle stesse. La richiesta del tavolo di lavoro è indicata anche da Giuseppe Battagliola, presidente di Linea Verde e Luigi Barbuto, direttore sviluppo di Bonduelle. Un tavolo di lavoro che metta al centro il consumatore e il suo behavior, le sue necessità e desideri, permettendo a tutto il sistema ortofrutta di esprimere il meglio di sé.
 
Tavola rotonda a Fruit Innovation, 21 maggio 2015, l’ortofrutta si riempie di servizio e comunicazione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.