Amsterdam Cheese: prima far assaggiare il prodotto

Data:


Amsterdam Cheese: prima far assaggiare il prodotto

Gennaio 2015. Amsterdam Cheese è una piccola catena di tre negozi attiva a Amsterdam. Sono diverse le insegne che si cimentano in questa categoria merceologica, soprattutto con una offerta tagliata sui turisti, numerosi nel capoluogo olandese.
 
Abbiamo scelto il negozio di Leidsestraat 2, vicino al mercato coperto, in una via ben trafficata.
 
Location
Ottimale
 
Layout
Negozio con una superficie ridotta ma ben sfruttata, ergonomia accettabile anche in presenza di più clienti. Banco presidiato e personale attento e ben presente anche nel dare informazioni approfondite.
 
L’offerta
Lavorare su un solo prodotto non è facile e bisogna inventarsi parecchie scorciatoie. Il problema è stato risolto grazie a una comunicazione di prodotto semplice ed esplicativa, moltissimi punti di assaggio, ben visibili e costantemente riforniti, alcune complementarietà (come le mostarde).
 
Attrezzature
Gran uso del legno, comunque sono state utilizzate attrezzature non pesanti e che lasciano ben respirare il prodotto, visual adeguato.
 
Atmosfera
Non proprio da caseificio ma da negozio specializzato moderno con un occhio alla tradizione.
 
Comunicazione
Semplificata e semplice, bisognerebbe imparare da una simile soluzione
 
Punti di forza
Atmosfera, Punti di assaggio, Offerta e declinazione della stessa
 
Punti di debolezza
Forse alcuni formaggi andrebbero spiegati in modo più approfondito, soprattutto pensando al prezzo.

La sostenibilità di Amsterdam Cheese
Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           4

Scala da 1, basso, a 5, alto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.