Ikea-Villesse: la multinazionale diventa locale

Data:


Ikea-Villesse: la multinazionale diventa locale

Marzo 2015. Ikea è riconosciuta come una scuola di marketing nel retail. E a ragione, noi ne siamo i primi sostenitori. È un po’ come la P&G nel grocery. Difficile che prendano una cantonata.
 
Ikea però è capace di più: si trasforma da retailer mutlinazionale a retailer locale. Guardate questa case history con attenzione.
 
La location
Ikea Villesse è in provincia di Gorizia e a una trentina di chilometri dalla frontiera con la Slovenia. Viabilità discutibile per la quantità di tempo è necessaria dall’uscita dell’autostrada ad arrivare al parcheggio. Però è una location davvero interessante per la Slovenia a due passi.
Il Tiare shopping centre annesso all’Ikea non è stato lanciato nel modo giusto e continua a non funzionare con negozi ancora sfitti.
 
Il B2B di Ikea
Nonostante questo la dinamica commerciale e di fatturato dell’Ikea classica è interessante: la comunicazione è doppia (sloveno e italiano), le commesse chiedono la provenienza dei clienti e sono particolarmente prodighe con quelli sloveni, lo scontrino medio si alza.
Ikea ha anche una divisione B2B: per vendere l’arredamento adatto a una cafeteria si adatta al luogo, il FriuliVeneziaGiulia, e al suo capoluogo, Trieste.
Per cosa è conosciuta Trieste? Per molte cose ma, soprattutto, per il caffè. Illy è dopo il porto (da ricordarsi che i nomi che usate per il caffè e il cappuccino qui non valgono, aprite il vocabolario triestino-italiano)
Sfruttando questa riconosciuta presenza in città, Ikea titola il suo corner Caffè Trieste, e lo arreda con particolari minimalisti e di immediata funzione, come piace al triestini che non spendono tantissimo negli arredi.
 
Devo dire che è la prima volta che capita di vedere questo attento localismo (merito del direttore di Villesse) da parte di Ikea: nei negozi milanesi e romani il B2B è indistinto (enoteca, ufficio…) e potrebbero copiare tranquillamente dal loro collega udinese.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.