Coop-Nielsen: tv e food mania. E la qualità?

Data:


Coop-Nielsen: tv e food mania. E la qualità?

Febbraio 2015. È stata battezzata “food mania”  o “effetto “Master chef”, la rivoluzione culturale che ha fatto del cibo, dell'alimentazione e della buona cucina uno degli argomenti di maggiore successo presso il grande pubblico. Cucine alimentazione sbaragliano la concorrenza anche nell'iscrizione alla scuola secondaria.
Dai programmi cult del palinsesto tv, se ne contano oltre 20 nella programmazione del digitale terrestre, integralmente dedicati alla preparazione dal vivo dei piatti, alla proliferazione in rete dei blog di cucina (10 dei 100 blocco più consultati in Italia trattano l'argomento culinario), passando per il buon dell'iscrizione ai corsi di cucina, sempre più numerosi specializzati: la cucina il trend del momento.
Non solo le persone in età adulta a riscoprire il valore della cucina domestica del mangiare bene anche i giovani riscoprono in tv su Internet il valore identitaria del cibo.
 
La cucina sempre più interessante
La cucina inoltre è diventata il primo argomento di interesse tra gli italiani. Così lo disegna il rapporto Coop in collaborazione con Nielsen. Peraltro, nell'anno scolastico 2014 2015 il numero degli iscritti alle scuole secondarie che offre un percorso di studi sui temi dell'enogastronomia e dell'ospitale alberghiera sono poco meno di 49.000 (+5% rispetto all'anno precedente): in prima posizione tra gli istituti professionali, con oltre il 9% delle preferenze totali. La tendenza a privilegiare l'ambito dell'alimentazione come opportunità lavorativa e confermata da un'indagine Coldiretti secondo la quale il 54% dei giovani preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (21%) o in banca (13%), mentre il 50% degli italiani ritengono il cuoco l'agricoltore le professionalità più ricercate, in grado di offrire un immediato sbocco lavorativo: nell'immaginario collettivo lo chef sembra aver preso il posto del manager.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.