Tessuti Raponi: qualche informazione in più?

Data:


Tessuti Raponi: qualche informazione in più?

Tessuti Raponi – Viale D'Annunzio 27 – Milano Visita effettuata il: 12 febbraio 2015 ore: 18,30
 
Layout: Prospiciente alla darsena nel centro storico di Milano è situato il terzo punto vendita di Tessuti Raponi aperto negli anni novanta, i primi due risalgono agli anni settanta, si presenta con dieci vetrine, un'ampia superficie al piano terra e altrettanto al piano interrato raggiungibile tramite scala. La pavimentazione è a piastrelle nella parte del piano terra e in vetroresina nello spazio interrato, le luci sono al neon; l'ambiente è rimasto lo stesso dal tempo dell'apertura e verosimilmente non sono mai state apportate innovazioni di sorta, malgrado l'apparenza un po' demodé è un punto vendita molto conosciuto e frequentato dai milanesi e non solo in quanto si presta a soddisfare qualsiasi esigenza in fatto di scelta di tessuti per arredamento o semplicemente per l'acquisto di un articolo di passamaneria. La novità di Raponi rispetto ai tradizionali negozi di tessuti è stata l'introduzione della vendita a peso degli scampoli ed il self-service. Oltre alla vendita al dettaglio i potenziali clienti sono costituiti dalle varie istituzioni, sartorie e scuole.
Il rapporto qualità prezzo è rimasto negli anni sempre a vantaggio del cliente.
Un grande tavolo è posto accanto all'entrata dove è collocata la cassa, altrettanti tavoli attrezzati di bilance e strumenti misuratori per i tessuti sono posizionati in diversi punti dello store a disposizione del cliente.
Voto: 2
 

 
Ergonomia: Gli spazi sono sufficienti e ben distribuiti.
Voto: 3
 

 
Vetrine: Il piano terra è dedicato alle vetrine per gli articoli di merceria ed accessori quali bottoni di un certo pregio ben assortiti e riposti negli appositi cassetti, dove il cliente può curiosare e scegliere; i filati di tutte le gradazioni di colore, passamanerie per sartorie e tutto l'occorrente per il cucito.
I tessuti quali seta raso e lana sono sistemati sugli appositi tutor, i prezzi sono ben visibili per ciascun tessuto, per la lana vergine e il raso a 25€ al metro, per i tessuti scozzesi 12€ al metro, vastissimo assortimento per il fresco lana.
Ampia scelta di colori e fantasia per i tessuti d'arredamento venduti a metro o esposti in scampoli di varie misure.
Il piano sottostante è dedicato principalmente alla vendita degli scampoli di tessuto riposti negli appositi  cestelli posizionati uno accanto all'altro, sui quali è posto il prezzo riferito al peso, trattandosi di materiale diverso ovviamente non viene specificato il tipo di tessuto, lungo le pareti sono disposti i tessuti suddivisi per ordine di appartenenza.
Voto: 3
 
Personale: Il personale è costituito da sei addetti, più due persone che presidiano la cassa.
Il personale di una certa età ed esperienza appare più competente ed informato rispetto al personale più giovane.
Voto: 3
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.