Valente-KikiLab: dai sogni all’efficienza

Data:


Valente-KikiLab: dai sogni all’efficienza
 
Febbraio 2015. Gli ultimi  dieci anni sono stati densi di cambiamenti, di successi e di cadute nel Retail e nell’economia. Il 17 marzo presentiamo la 10ma edizione della nostra ricerca Retail Innovations.. Alcune tendenze si sono consolidate, altre sono giunte a maturità, alcune nuove si sono imposte. Abbiamo selezionato alcune fra quelle più vitali di quest’anno, di cui al convegno discuteremo con manager di Maxi Zoo, Conad, Metro, Lillapois (Auchan) e Salmoiraghi e Viganò.
 
Efficienza per i clienti
Risparmiare tempo e ridurre lo stress. Grazie a device tecnologici e al mondo digital oggi è più facile. Ad esempio Amazon Dash è lo strumento che in casa ti consente di leggere il codice a barre del prodotto che è finito e ordinarlo istantaneamente. La competizione dell’online si sposta sui tempi di consegna, sempre più rapidi. Anche grazie a innovazioni come quella di DHL, che con il sistema MyWays, coinvolge la sua community di collaboratori occasionali disponibili a fare consegne quando sono sui propri tragitti abituali.
L’efficienza per i clienti si coniuga con il Greentailing, efficienza per l’ambiente. Meno trasporti, meno Co2, e anche meno sprechi alimentari, tema molto attuale. In Italia ogni cittadino butta via mezzo chilo di cibo al giorno. Dall’Olanda due interessanti innovazioni: Hello Fresh è una forma di abbonamento online per menù settimanale che contiene tutti gli ingredienti freschi e secchi misurati, e ora è già attivo in 7 Paesi. Bilder & De Clerq è un concept simile però offline: un negozio a isole, ognuna dedicata a una specifica ricetta con gli ingredienti preconfezionati nelle misure precise.
 
Il socialtailing
Una tendenza trasversale che sta crescendo è quella del socialtailing, community online e offline, che possono collaborare in vari modi con i Retailer. Oltre al caso DHL ne abbiamo selezionati vari quest’anno. Fra cui FitBay, una piattaforma digitale che consente alle persone di trovare i propri ‘gemelli’, con corpi dalle misure simili oltre le taglie, in modo da aiutarsi a comprendere meglio la vestibilità dei capi venduti online e non dovere affrontare il processo del reso, che anche se gratuito comporta sempre una perdita di tempo oltre la mancata gratificazione di un acquisto desiderato. Nel lusso Karl Lagerfeld ha inserito nei suoi nuovi flagship un taccuino per i commenti dei clienti, come quelli delle gallerie d’arte, però in versione digitale, da cui lo stilista in persona attinge per riproporre alcune citazioni sul suo account Twitter.
 
I sogni accessibili
Infine i Sogni accessibili. La sorpresa e l’emozione a portata di mano. Per le donne BirchBox, che ha già venduto oltre 800.000 abbonamenti al suo servizio mensile con cui spedisce campioncini e prodotti mini size di beauty, tutti rigorosamente a sorpresa. Per gli uomini Modomoto in Germania, che prende le misure dei clienti e poi spedisce dei set completi di abito e accessori, anche questi a sorpresa. Sempre in germania il nuovo centro commerciale urbano Bikini ha creato uno spazio dedicato a 19 pop-up store, più di un quinto dei 84 negozi totali.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.