CarrefourExpress e il corpo del prezzo in offerta

Data:


CarrefourExpress e il corpo del prezzo in offerta

Settembre 2014. Il gruppo Carrefour è impegnato in diversi canali di vendita: cash and carry, ipermercati, supermercati, superette. Dobbiamo dire che oggi è uno dei pochi retailer che sta cercando di differenziare offerta e comunicazione con format differenti. E pensare che all'inizio dell'anno si diceva che sarebbe uscito dal mercato italiano. Poi ci sono stati i Campionati del Mondo di football e ha imbroccato una promozione degna del miglior Pierluigi Bernasconi degli anni d'oro di Media World.

La superette è forse la tipologia alla quale dedica maggior tempo.

Il negozio di Milano-Moscova ha avuto diversi cambiamenti, tutti interessanti.

Le funzioni
Il negozio riscrive e riaccorpa diverse categorie e sottocategorie. Basta vedere il grande murale di Terre d'Italia, il brand al 50% con Finiper, che per molti anni non è stato valorizzato a sufficienza. Raggruppato in questo modo, all'inizio del layout, acquisisce una personalità di marca e merceologica degna degna della sua mission, che aspettava da tempo. Ma è l'approccio al prodotto che cambia: le cassette dell'ortofrutta sono finalmente in legno, di diversa foggia ma in legno, la costruzione di diverse categorie va nella direzione della funzione d'uso.
Il prezzo, del quale discutiamo nel filmato di cui sopra, ha una funzione fino a questo tempo ignorata.

I segni
Per evidenziare il prezzo in offerta-promozione, Carrefour Express ingigantisce il corpo dei numeri espressi sul cartoncino dello slim, cosicchè il cliente che è di fronte allo scaffale vede alcuni prezzi più grandi di quelli normali: è l'indicazione di un prezzo in offeta. La comunicazione è inusuale e non è mai stata utilizzata fino a questo momento, tranne da U2-Unes di Finiper per confrontare il suo prodotto a marchio con il prodotto dell'IDM, fatto che generò non poche discussioni. Ma la scala prezzi di Carrefour Express è molto più accentuata e larga.

I valori
Carrefour Express vuole evidenziare valori di convenienza ma in un altro modo, non è strillato perché stiamo parlando di slim di pochi centimetri, diciamo che è maggiormente evidenziato. L'impatto è comunque importante: “Ehi, caro cliente: questo è un prezzo in offerta” dice lo slim. Per i prodotti a marchio di insegna, a cominciare da Terre d'Italia adotta un altro stile di comunicazione.

Esperimento da seguire con attenzione.

Punti di forza
Innovazione, Differenziazione, Comunicazione

Punti di debolezza
Non sono espressi i parametri della promozione e del taglio prezzi
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.