Whole Food/Brooklyn e la pasta. Sciolta di qualità

Data:


Whole Food/Brooklyn e la pasta. Sciolta di qualità

Giugno 2014. Abbiamo già raccontato dell’orto di Gotham sopra il tetto di Whole Food di Brooklyn-New York. Ma le sorprese di questo negozio sono diverse perché si tratta di un concept store dove il succursalista americano sta provando diverse soluzioni che poi saranno adottate dalla restante parte della rete di vendita.

È il caso dell’introduzione della pasta di qualità sciolta in appositi lineari.

I prodotti sciolti sono un must dell’insegna sin dai suoi esordi. Lo spazio dello sciolto è poi stato via via ampliato e maggiormente qualificato ampliando l’assortimento, i mt lineari espositivi, la qualità del prodotto. Fino a questo esperimento realizzato a Brooklyn NY.

I lineari della pasta, come RetailWatch è in grado di documentare, occupano tutta la corsia (1,81 mt di altezza) ma su mobili più bassi (1,20 mt) di legno grezzo con copertura di plexiglass, sacchetti di leggero cartoncino, palette in alluminio bloccate. Ogni prodotto, sciolto, quindi di fatto a marca del distributore, ha una scheda che racconta le caratteristiche merceologiche salienti in modo chiaro con scritte con corpo molto grande. L’atmosfera che si ricava in questo spazio di sottocategoria è quello dell’antica drogheria, del negozio di granaglie specializzato con assortimento ampio e profondo.

Va nella direzione del recupero dello slow, della spesa su misura per la giornata, della lotta allo spreco e dell’esaltazione della qualità vs la spesa di quantità e di primo prezzo.



Punti di forza

Pasta di qualità, Espositori ad hoc, Schede di documentazione, Lotta allo spreco

Punti di debolezza
I sughi sono lontani, forse in nome della complementarietà converrebbe fare qualche esperimento di cross merchandising

La sostenibilità di Whole Foods, Brooklyn, NY
Impatto ambientale        2
Solidarietà        5
Legami con il territorio       5
Naturalità        5
Organic-bio        5
Artigianalità        5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.