Il prezzo del vino è davvero elastico?

Data:


Il prezzo del vino è davvero elastico?

Maggio 2014. All’ultimo Vinitaly tutti hanno tirato un respiro di sollievo sui dati IRi: fatturati in aumento ma volumi in discesa. In troppi non si sono domandati se il consumatore è disposto ad assorbire altri aumenti di prezzo come quelli verificatisi.

Lo ha fatto Virgilio Romano, client service director di IRi: “Se aumenta il valore i margini saranno sufficienti per l’intera filiera e le aziende avranno risorse per investire, comunicare, sperimentare. I riposizionamenti di prezzo tenderanno a stabilizzarsi e si potrà costruire la crescita partendo da un livello più basso.

Le poco generose vendemmie del 2011 e del 2012 hanno scaricato sui prezzi le tensioni produttive.

Non è necessario agire sulla leva prezzi:
– Non agire ulteriormente sulla leva promozionale.
– Mantenere i posizionamenti di prezzo a scaffale raggiunti nel 2013.

La vendemmia 2013 è stata generosa
o Riposizionamenti a scaffale verso il basso o incrementi promozionali sono tentazioni forti per recuperare volumi ai concorrenti o ad altri canali.
o Nel breve periodo potranno esserci effetti positivi sui volumi, allo stesso modo potranno esserci effetti negativi, di medio/lungo sui margini.
o Nel 2014 le aspettative sono diverse.

Nella bottiglia da 75cl la metà delle vendite avviene in promozione:
– Se è uno strumento tattico la promozione va bene.
– Se è una rincorsa ai volumi persi, no: prima o poi si paga pegno.
– Quali saranno le conseguenze di una promozionalità crescente?

Non basta fare una promozione per vendere di più, occorre trasferire convenienza/valore/unicità/vera opportunità”.

È un ragionamento che RetailWatch condivide. Il problema è che da aprile, i giorni del Vinitaly, a oggi diversi prezzi sono aumentati.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.