Cibus 2014: i trend e i prodotti innovativi

Data:

Cibus 2014: i trend e i prodotti innovativi

Maggio 2014. Il Cibus 2014 è stato il Cibus dei record, di pubblico e di buyer in primis.

Ecco secondo RetailWatch alcune note e una selezione di prodotti visti che vale la pena segnalare alla business community.

I trend

Polarizzazione. Possiamo dire che è esistita nei diversi padiglioni della fiera una polarizzazione fra segmentazione vs sgrammatura (soprattutto con nuovi formati).
Gusto. I prodotti con e senza, negli anni scorsi punitivi, sono stati arricchiti per rendere il loro gusto più convincente. Alcuni anche nei neutraceutici ne sono una buona indicazione. Interessante le evoluzioni dei latticini.
Benessere. Link molte volte azzeccato, altre volte meno fra brand-prodotto-funzione d’uso.
Territorio. Molti prodotti nuovi si ispirano sempre più al territorio di origine e alle sue articolazioni.
Bio. È diventato un appellativo più complesso e per molti versi più rigoroso.
Stagionalità. Interessante il ricorso a questo item e al concetto connesso di freschezza e di variazione del prodotto. Diverse applicazioni.
Prezzo. Termine sconosciuto ai più, molte volte tradotto in convenienza, ma senza spiegazioni.
Sgrammatura. Non è negativa tout court se è spiegata nei benefit che questa produce al consumatore e quindi alla GD, alcuni casi sono eclatanti, ma sono stati pochi.
Spazi multimarca. Coraggioso il tentativo di raggruppare PMI fatto da Lekkerland per presentare prodotti e brand ai loro clienti tradizionali.
Sostenibilità. Vero e proprio tallone di Achille di gran parte delle aziende espositrici come se i cambiamenti climatici e il loro impatto non le riguardasse. Peccato perché la sostenibilità, singola e di filiera, sarà un campo di prova sia per l’innovazione di prodotto, sia per la valorizzazione del brand, sia per la valorizzazione delle persone.

Scarica l’archivio delle 68 foto dei prodotti.


Gratis per tutti gli abbonati RW Club richiedendola via mail a redazione@retailwatch.it
Per i non abbonati è possibile acquistarla
qui (10 €)

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.