Nielsen: dopo due anni il discount perde quota

Data:


Nielsen: dopo due anni il discount perde quota

Aprile 2014. I dati Nielsen di questa fotografia parlano chiaro: dopo anni crescita anche il discount segna il passo e flette.

È il trend di tutti canali di vendita del largo consumo, soprattutto a parità di superfici. Un trend lento ma inesorabile.

È chiaro che sotto il nome discount vivono realtà e insegne diverse: Eurospin, Lidl e Md (ha appena acquisito Ld-Lombardini) e via via le insegne più piccole. Bisognerebbe fare un’analisi più attenta, insegna per insegna. Cogliere ad esempio le differenze fra il vecchio e il nuovo concept di Lidl e vedere la reazione alle vendite, ma è impossibile, visto che i dirigenti di Lidl non rilasciano alcun numero.

Probabilmente questa flessione è dovuta anche alla rigidità della formula che, alla lunga, da assuefazione negativa. A meno che sia rivitalizzata, com’è successo in Gran Bretagna e Irlanda da una intensa campagna di advertising e giocata sui social media in modo memorabile per fare del discount il primo negozio per  fare la spesa. Questa campagna ha coinvolto le donne e soprattutto le mamme, che hanno budget rigidi per la spesa e vogliono in poco tempo e poco spazio avere il massimo.

Nielsen poi avverte: il 29% degli acquirenti abituali nelle principali insegne discount dichiara di aver spostato le sue scelte su brand-prodotti più economici (sarebbe interessante sapere di quali canali si tratta).

Ricordiamoci poi che l’IDM è presente, a parte Eurospin, in tutte le insegne, anche se con intensità e frequenza diverse. Le 30 prime imprese del largo consumo dichiarano che hanno registrato vendite in calo del 4% nel discount.

Vedremo se il trend proseguirà nei prossimi mesi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.