Silva-Bose: il cliente online cerca valore non…

Data:


Silva-Bose: il cliente online cerca valore non…

Aprile 2014. Bose (sistemi di amplificazione di fedeltà) ha un negozio monomarca in centro a Milano. È una vetrina per le persone che vogliono vedere, capire, provare, confrontarsi con il personale di vendita sull’acquisto, l’assistenza o soltanto ricevere informazioni.

Abbiamo chiesto a Roberta Silva, managing director di Bose, di analizzare due aspetti:

1.    Aumentare il tempo di permanenza nel negozio.
I nostri sforzi vanno nella direzione dell’engagement, del coinvolgimento, dice Silva. Ma soprattutto dobbiamo evitare di intimidirlo perché in genere è solo alla ricerca di rendere migliore la musica che vuole ascoltare. Gli lasciamo lo spazio necessario per interagire in modo autonomo con il proprio device o con una strumentazione di Bose a sua disposizione in modo di poter provare la nostra tecnologia. Questo fa si che si rompa il ghiaccio e in un secondo momento, su sua richiesta, entra in scena il nostro personale di vendita per guidare e far divertire il cliente.

2.    Nell’on line come nell’off line il confronto di prezzo è obbligato.
Bose lavora nella multicanalità, in diversi canali e contemporaneamente on line e off line. Il nostro posizionamento ci impone di lavorare sul valore e non sul prezzo. Tutte le iniziative volgono a favorire la conoscenza del prodotto e aumentare l’esperienza del cliente, nonché unire informazioni e esperienza nelle diverse categorie e sottocategorie di prodotto. I nostri dati ci dicono che il cliente dell’on line è più interessato all’esperienza che al prezzo. Puntiamo al reach media con filmati e informazioni coinvolgenti, divertenti e con un significato ricco. L’informazione deve essere facile e divertente. Nell’on line vendiamo anche prodotti di alto prezzo e questo ci insegna ulteriormente che molti stereotipi che disegnano il cliente on line come alla ricerca del prezzo basso non siano più attuali.

La testimonianza è stata raccolta a Retail senza frontiere 2014 di Kiki Lab

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.