Advertising nelle toilette? No, grazie, pensate a qualcos’altro

Data:

Video da YouTube di Novo dotan deutsch

Advertising nelle toilette? No, grazie, pensate a qualcos’altro

Giugno 2012. Chi ci conosce sa bene che uno dei punti di analisi del retail di RetailWatch sono le toilette.
Questa intenzione che documentiamo di rendere la toilette un media ci sembra davvero di cattivo gusto perché non è il luogo adatto a fare branding, ma neppure comunicazione e neppure commercio. Le poche macchinette che si vedono nelle toilette sono dedicate alla vendita di preservativi. Non è neppure questo il luogo per questo tipo di vendita, ma ci siamo quasi assuefatti, ma alzi la mano chi ha mai comprato una scatola di preservativi con questa modalità. Bene, non vediamo mani alzate. Non ci spiegate, per favore, che, secondo la ricerca del tal istituto persone che affluiscono alla toilette sono ben contente di vedere la pubblicità mentre si lavano le mani o, addirittura sulla porta prima di uscire.

Non è di questa innovazione che il commercio ha bisogno per aumentare i consumi. E poi diciamocelo francamente: aumentate la frequenza con cui si puliscono le toilette e i clienti ve ne saranno grati.

1 commento

  1. Di massima condivido il commento. Il media "toilette" sebbene possa avere potenzialità pubblicitarie (comunque da verificare e, secondo me, soltanto per alcuni tipi di merceologie) non potrà mai funzionare se vengono tenute sporche e malandate e poco accoglienti (mai viste in toilette belle e pulite come quelle del filmato). L'atteggiamento di chi entra in bagni pubblici e quello di starci il minor tempo possibile cercando di toccare meno cose possibili. Questa tipologia di comportamentonon è positivamente ricettivo ad alcun messaggio, anzi potrebbe avere effetti negativi sul brand. Unica alternativa che mi viene da suggerire, potrebbe essere quella di veicolare un messaggio al contrario tipo "questo bagno è sporco perchè non si usa il prodotto X"…. C'è qualche azienda che vuol tentare l'esperimento?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.