Au nome de la rose: esperienza rosa

Data:

Au nome de la rose: esperienza rosa

Visita effettuata venerdì 22 marzo, ore 19 – C.So Buenos Aires, Milano

Au nome de la rose nasce a Parigi nel 1991 come punto di riferimento per la vendita di rose. Negli anni successivi il brand si diffonde in tutta la Francia e dal 2000 in Belgio, Spagna, Russia e Italia. A Milano oggi esistono quattro punti vendita.
La mission dell’azienda è la valorizzazione della rosa in ogni aspetto: dalla produzione, ai giardini, alle composizioni estetiche, alle categorie di prodotto derivate, come il dolciario e la cosmetica.

Vetrina: la vetrina è ben rappresentativa dell’offerta. Le rose sono raccolte in mazzi di diverse dimensioni e colori, in composizioni circolari o quadrate più o meno grandi e per terra i petali colorati decorano l’ingresso. Dall’interno del negozio il colore e il profumo arrivano direttamente in strada, catturando l’attenzione del passante.
Voto 5

Layout:
il negozio, di piccola dimensione, è accogliente. Si sviluppa per il lungo: al centro tavoli su cui sono appoggiati i vasi, sul lato sinistro nicchie espositive ben illuminate e a destra un lungo piano di appoggio dove vengono prodotte al momento nuove composizioni di fiori.  Il pavimento in gres grigio scuro contrasta con il verde acceso delle pareti.
Voto 4

Atmosfera:
l’atmosfera ripropone il gusto e l’eleganza di Parigi, il profumo di rosa è diffuso in tutto il locale.
Voto 4

Ergonomia: gli spazi sono facilmente agibili e ben organizzati. In fondo si trova il bancone su cui sono appoggiati la cassa e un espositore con segnalibri e chiudipacco per l’acquisto d’impulso.
Voto 3

Competenza personale: la giovane commessa è ben preparata sulla storia del brand. Gentilmente illustra l’offerta disponibile in negozio e propone la personalizzazione di bouquet e composizioni in occasione di ricevimenti, feste o cene domestiche. 
Voto 5

Ordine della merce: la merce è presentata con chiarezza e ordine. Sulla parete sinistra nella nicchia centrale sono esposti i profumi per la casa, le candele, le caramelle, le tavolette di cioccolato, lo sciroppo e l’acqua di rosa. Sulle altre mensole i vasi di diverse gradazioni di rosa e le ampolle di vetro trasparente. Al costo di 10 – 11 euro sono in vendita anche scatole Au nome de la rose, oltre a cappelliere, come confezione regalo.
Voto 4

Target:
il cliente sceglie Au nome de la rose per fare un regalo o addobbare il proprio tavolo con una composizione chic e profumata.

Alla fine della mia visita, decido di acquistare una manciata di petali di rosa: al costo di 3 euro, la commessa li confeziona in un sacchetto verde con un fiocco bianco e un chiudipacco. Mi immagino il package di una composizione da tavolo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.