Auchan Torino (1): la sfida delle casse perpendicolari anzichè orizzontali

Data:

Gennaio 2019. Lo stravolgimento del layout è evidente nell’Auchan di Torino-G.Cesare, alla Barriera di Milano: sviluppare tutti i tipi di casse in posizione perpendicolare anziché orizzontale, è una scelta da far tremare i polsi.

Di fatto questa nuova disposizione divide l’ipermercato in due parti, a destra il non food con la sua entrata, a sinistra l’alimentare con la sua entrata. Lo spazio per passare da uno spazio all’altro è esigua e immaginiamo provochi code e sorpresa iniziale nei clienti, così come le abbiamo vissute noi durante una doppia visita compiuta il due diversi giorni nel dicembre scorso. Ricordiamo che l’ipermercato di Auchan ha una superficie di vendita superiore ai 10.000 mq di vendita ed è stato uno dei campioni di incasso del portafoglio della catena  per molti anni.

Stessa scelta di Carrefour in Polonia

Lo stesso esperimento è stato tentato da Carrefour in Polonia a Varsavia nel CCI Autrium Promenade con un concept di 2.000 mq chiamato Carrefour Pro (già commentato da RetailWatch), che oltre a nuove tecnologie e alla possibilità di comprare e-commerce nel negozio ha appunto le casse, tutti i tipi di casse, al centro del negozio, in disposizione perpendicolare anziché orizzontale.

I motivi del cambiamento del layout delle casse

Alcuni operatori di Auchan sono entusiasti di questa scelta, altri sono perplessi ma sostengono bisogna giudicarla in un lasso di tempo lungo.

I motivi di un tale cambiamento possono essere diversi:

. Maggior efficienza dell’area casse,

. Risparmio di tempo per il cliente che vuole fare una spesa rapida,

. Sfruttamento dell’area di vendita più incisiva,

. Uso dell’innovazione come vantaggio competitivo.

Vedremo nel tempo se la Direzione di Auchan confermerà la bontà di questa scelta perché il ritorno al precedente layout e alla precedente disposizione delle casse non sarà una scelta indolore, né sul piano economico né sul piano organizzativo.

Rimane comunque una innovazione o, se volete, un tentativo di leggere bisogni di acquisto e di risparmio di tempo in un altro modo.

2 Commenti

  1. Francamente non ho capito la nuova disposizione.
    Che significa “orizzontali anziché perpendicolari”?
    Perpendicolari tra loro o rispetto a cosa?
    Io nella foto vedo casse come le ho sempre viste altrove, quindi non capisco.

    Era meglio forse fare lo schizzo di una piantina dall’alto….
    Mi spiegate meglio per favore? Grazie.

  2. Le casse sono sempre in linea alla parete più lunga e delimitano uno dei lati, quello dell’ingresso. Qui a Torino le casse entrano dentro il layout, quindi non sono in linea come da tradizione, ma sono perpendicolari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.