Auchan-Torino (2): enoteca con wine dispenser e ristorante sovrastante

Data:

Gennaio 2018. Lo spazio costa e va usato con parsimonia. Così in questo Auchan di Torino G.Cesare ecco uno spazio verticale diviso in due: sotto l’enoteca , sopra il ristorante.

L’enoteca

Auchan ha una tradizione da vendere come selezionatore soprattutto nelle foire à vin ( se ci è consentito un pochino appannata recentemente, con la crisi generale dell’ipermercato come formula), ma rimane intatta guardando questo progetto e l’architettura con la quale il reparto dei vini è stato costruito. Grazie all’altana sovrastante è stato possibile creare una atmosfera e un ambiente più vicino alla cantina che al tipico reparto dei lineari dei vini. Il nero e il marrone scuro ovviamente la fanno da padrona. Interessante il banco di assaggio per le manifestazioni ma anche per il consumo quotidiano fornito da uno spillatore con 16 bottiglie sotto ozono per una maggior conservazione del vino nel tempo, con un dosatore sempre perfetto con calici da 2 a 9 euro. A fianco un passavivande per trasportare al di sopra i vini in mescita o le bottiglie richieste.

Interessante l’uso della comunicazione e le segnalazioni prodotte per segmentare l’assortimento, anche se i vini piemontesi giocano una parte di rilievo. I vini più pregiati sono esposti nelle isole al centro dello spazio e reclinati.

Il ristorante sovrastante

Questo è solo uno degli spazi dell’ipermercato dove si possono consumare prodotti fatti in loco. Ha una doppia scala di accesso e il cliente può lasciare il carrello per ordinare i piatti preferiti e i vini desiderati. I posti sedere, di diverse dimensioni, sono circa 60. Un totem permette di vedere le prenotazioni dei reparti a servizio sottostanti e quindi avvisa il cliente quando il suo numero si avvicina.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.