Aumai, il magazzino a prezzo unico. Unico

Data:


Aumai, il magazzino a prezzo unico. Unico

Gennaio 2014. Fino ai primi anni ’90 Standa era La casa degli italiani, il magazzino a prezzo unico. Insieme a Upim coprivano un segmento importante. Poi Standa entrò nell’orbita di Finvest e fu la fine perché il palinsesto delle televisioni doveva fondersi con il magazzino a prezzo unico. Standa fu smembrata, in parte andò ad Oviesse, l’alimentare a Billa e altri piccoli operatori. Il brand fu annullato, sopravvive (e noi di RetailWatch ne abbiamo dato conto) in Germania grazie a Rewe che ha sfruttato il brand. Con il brand se ne sono andate anche le location più centrali, rimpiazzate da negozi di abbigliamento che adesso arrancano e devono cercare un posizionamento adatto.

Ma c’era, c’è ancora necessità di magazzini a prezzo unico?

La risposta è si. E si chiama Aumai.

Il gruppo
Nasce nel 2004 a Brescia con il primo megastore a insegna HAO MAI.  Nel mese di Novembre del 2009 rinnova l’insegna "Hao Mai Mercatone" con il nuovo brand "AUMAI MARKET".
Il panda è la mascotte. Il 30 Dicembre 2010, la società si trasforma in spa con un capitale sociale di 1.000.000,00 €, con 31 punti vendita. Ha una superficie complessiva d’esposizione di circa 70.000mq e un assortimento di oltre 30.000 articoli in ogni singolo negozio.

L’assortimento
Spazia dall’abbigliamento (uomo-donna-bambino) alle cakzature, bigiotteria, biancheria casa, complementi per la casa, cura della persona, fai da te, detergenti e pulizia, accessori auto, elettronica, giocattoli. Grande uso del blister.

Il negozio
In genere la superficie di vendita è di 2.000 e più mq di vendita. Il layout prevede una divisione in due parti della superficie: al centro l’abbigliamento uomo-donna-bambino con stender-tavoli e alzate, sulla sx le calzature, sul fondo i lineari (2,05 mt di altezza) con tutte le altre merceologie. Le corsie sono davvero strette e l’esplorazione dei lineari abbastanza faticosa. Il personale potrebbe essere di 2o addetti. L’assistenza è ridotta all’osso.

I prezzi
Bassi

La sostenibilità di Aumai

Impatto ambientale    2
Solidarietà    2
Legami con il territorio   2
Naturalità    2
Organic-bio    1
Artigianalità    2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.