Baba forecasting: approfondiamo il senso del Limiting

Data:

Baba forecasting: approfondiamo il senso del Limiting

Marzo 2013. L’Istituto di ricerche Baba ha rilasciato il suo ultimo scenario 2013-2014 dedicato al concetto di LIMITING. È stato scelto questo termine, spiega il presidente, Giulia Ceriani, per come lo stesso ha intensamente investito la congiuntura presente e quella che si annuncia nell’anno a venire. La dodicesima edizione del report forecast di Baba parte dal riconoscimento della consapevolezza di un orizzonte non più senza confini, che definisce il contesto fronteggiato dalla società internazionale: non solo in senso riduttivo, ma anche come benchmark che sollecita progresso e reinvenzione.
Il tema è affrontato attraverso i diversi approcci che definiscono i touchpoints dell’evoluzione, accanto alla discussione di segnali, case histories e target avanzati interpreti del profondo rovesciamento (limite vs crescita…) che stiamo attraversando.

Un commento esperto all’interno della prospettiva previsionale, supportato dalla sintesi delle issues cruciali e dei concetti operativi che attraversano la scena socio-economica e comunicazionale; esito del monitoraggio continuativo di Trend Monitor®, l’osservatorio internazionale dell’Istituto che effettua una costante ricognizione di undici mercati (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Gran Bretagna, Russia, Cina, India, Brasile, Giappone, America) e nove categorie merceologiche
(food, beverage, toiletries, retail, automotive, fashion, media, technology, home).
I TREND – "…il limite tra reale e virtuale, tra l’umano e il non umano, tra l’io e l’altro, tra giustizia
e ingiustizia, tra diritto e non diritto, tra civiltà e barbarie, tra guerra e pace ecc.

In effetti ci sono diversi prismi per osservare questo oggetto multiforme – scrive Serge Latouche, Limite, Bollati Boringhieri, 2012- a seconda che si parta dalle frontiere o dalla trasgressione…".

Quattro, nella prospettiva di Baba, le tendenze emergenti –aree concettuali di cui i singoli mercati si appropriano per proporre nuovi concetti di prodotto e comunicazione– nonché quattro diverse velocità con cui il LIMITE viene affrontato/governato/superato/contenuto, illustrate all’interno del report forecast da numerosi esempi di segnali emergenti che ne rendono evidente la presenza. Oltre la frontiera, al di là e al di qua della trasgressione:

1.    Compression (keywords: riduzione e concentrazione, per un limite accettato e volonterosamente abitato, senza volontà di rinuncia; al contrario, investimento nella capitalizzazione della frugalità.

2.    Overflow (keywords: sorpasso e amplificazione), per chi vive nella sfida del limite, lo
ignora, va oltre; per immaginare una società diversa, che possa non tenerne conto, e scelga l’oblio.

3. Surround (keywords: contenimento e ridefinizione), campo della ricerca di compromesso,
del patteggiamento, dell’espediente che consente di praticare il limite in senso attivo, propositivo.

4. Tensing (keywords: elasticità e reinvenzione), frontiera aperta al progetto, provocazione
continua, minaccia di rottura e rinnovato ricompattamento.

I TARGET – Ognuna delle quattro tendenze presiede a un target di comunicazione: A Compression fanno riferimento gli Unmovers, segmento prudente e in qualche modo rassegnato, teso a sopravvivere surfando ai bordi di un universo ormai ben definito, orizzontale, terreno; consci dell’incontrovertibilità della situazione sono sensibili a parole chiave come slow life e localismo. Surround fa appello a un target anagraficamente più giovane, i Climbers, con la volontà/la capacità di circoscrivere la problematica del limite; un segmento creativo e eco-sensibile, non solo digitalizzato, che ha imparato anche a sporcarsi le mani. Per Overflow entrano in scena i Jumpers, per i quali il limite diventa ragione di sfida, ostacolo da superare, provocazione che spinge ad andare sempre più in là; trasversali per sesso ed età, con una disponibilità di investimento superiore a quella degli altri, sono selettivi, originali, curiosi. I Freestylers, infine, evocano per Tensing la capacità di flessibilità e invenzione, con un sapere tecnologico che li distingue e ne fa il segmento più sperimentale, avanzato, esplorativo, erede del progetto di rimodellizzazione che già dal Forecast 2012 Baba ha cominciato a tracciare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.