Barilla: il primo spot che da valore alla categoria

Data:


Barilla: il primo spot che da valore alla categoria

Gennaio 2013. Il professor Giampiero Lugli nel suo “Eccesso di scelta” Apogeo invita i distributori a pubblicizzare a scaffale il leader di categoria, mettendo in risalto la quota di mercato, per rendere più interessante ovviamente il leader ma l’intera categoria. Il primo esperimento è stato tentato da Interdis in tre supermercati Migross. I risultati sono incoraggianti.

Barilla sta tentando un’operazione simile seppur sul versante pubblicitario: i nuovi spot di inizio 2013 testimoniano la volontà di parlare di categoria della pasta (e per essere completa bisognerebbe che, ad esempio i sughi fossero adiacenti alla pasta), mettendo al centro della comunicazione la pasta e alcuni comportamenti rilevanti:
. l’amore, un atto da fare tutti i giorni,
, il benessere, tenersi in forma tutti i giorni,
. fantasia, si può tutti i giorni.

Lo spot utilizza codici di linguaggio sofisticati e semplici contemporaneamente (sono molto efficaci e immediati) con una forma visiva inedita. Sono racconti di vita quotidiana che permettono a Barilla di dialogare direttamente con il consumatore e i suoi stili di vita in un film ben girato con qualche imperfezione voluta per farlo sembrare ancor più veritiero.

Parlare di categoria ovviamente fa comodo alla Barilla ma anche a tutto il comparto della pasta.

Cosa manca a questi racconti? La convenienza, argomento di vita quotidiana, essenziale nei prossimi tre-quattro anni. Giuseppe Morici di Barilla, durante la presentazione ha azzardato: “Bisognerebbe mettere nello spot il costo di un piatto di pasta completo: 50 centesimi”. Siamo d’accordo con lui.

(Riflessione personale: lo spot-racconto Wim Wenders-Alessandro Baricco, quello del contadino che taglia il grano, è tuttora insuperato, Vicky Gitto, direttore creativo di Y&R ci scuserà…)
 

1 commento

  1. Questo e' uno spot di prodotto quello di wenders uno spot sulla storia della marca. Il commento personale e' poco rilavante seppur lecito, si tratta di territori di comunicazione molto diversi.

Rispondi a Mara Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.