BathSaltCo-San Francisco: costruire il valore

Data:


BathSaltCo-San Francisco: costruire il valore

Gennaio 2015. Questa case history rilevata al Pier 39 di San Francisco è interessante per capire l’omnichannel e la sua evoluzione o, se volete, il brick&mortar e le interazioni che si possono fare.
 
Il business model
Rivitalizzare una materia prima povera, il sale da bagno e costruire un nuovo valore, offredolo sia sciolto sia confezionato in più canali di vendita.
 
Il sito internet e la vendita
Ovviamente su internet non si può sviluppare la multisensorialità e i prodotti vengono presentati in eleganti botticini, con tutte le gamme possibili.
 
Lo store
Il Pier 39 nel porto di San Francisco è uno dei più frequentati sia dalle persone che si recano nella capitale sia dai turisti. È una meta di shopping e di intrattenimento.
Il banco è allestito in modo semplice ed è ben visibile.
 
La modalità espositiva scelta è quella di massificare il prodotto e lasciare che l’acquirente agisca sull’olfatto e sulla vista per catturare la sua attenzione. Dopo di chè il cliente può acquistare anche le bottigliette o dei semplici sacchetti, riempire il contenitore della quantità desiderata, pagare.
 
Il colpo d’occhio è notevole.
 
Punti di forza
Semplicità dell’allestimento, Multisensorialità, Visual
 
Punti di debolezza
Non c’è nessuna protezione al prodotto sfuso, qualcuno ogni tanto mette le mani
 
La sostenibilità di BathSaltCompany, San Francisco
Impatto ambientale    1
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    3
Organic-bio    nd
Artigianalità                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

 
http://www.sfsalt.com/
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.