Billa Corso/Salisburgo: tre visual per i vini

Data:


Billa Corso/Salisburgo: tre visual per i vini

Dicembre 2014. Il vino è contemporaneamente un segmento segnaletico dell’offerta di un’insegna ma anche uno fra i momenti più critici. Le rotazioni sono generalmente relativamente basse, la segmentazione a volte è un’opinione ma nei desideri del consumatore è uno dei reparti più visitati e per il retailer la visita non significa sempre una conversione in vendita.
 
Il nostro parere è che il reparto debba innanzitutto seguire una segmentazione di location: un assortimento articolato o con una scala prezzi e di servizio alta può servire solo alcune zone, un assortimento ridotto come numero di bottiglie e di scala prezzi può essere demandato al vicinato stretto o ai luoghi della mobilità.
 
Il grado di servizio va ripensato anche per le vendite on line, dove pochi si azzardano a promettere bottiglie refrigerate. Nei negozi fisici, a parte Esselunga, il vino, anche di prezzo elevato, non è quasi mai steso, tranne che in periodi particolari come le foire au vins.
 
Il caso che presentiamo è il reparto dei vini di Billa Corso a Salisburgo (Austria).
 
Le funzioni
Il reparto è diviso in tre momenti: il vino generico, quello più pregiato e steso nella gondola, quello di alto di gamma, refrigerato e nella vetrina chiusa.
È una divisione interessante, infatti i Billa che si fregiano dell’insegna Corso sono in genere nei centri abitati dove il cliente ha un alto reddito a disposizione. Gli è stata creata già una selezione e una scelta preventiva. Nel secondo step, addossato alla parete, i vini sono stesi, come dovrebbero sempre essere, visto che in piedi si deteriorano facilmente. (5)
 
I segni
La posizione di esposizione è già di per sé un segno evidente. È infatti difficile vedere nella GD una simile esposizione. Gli slim differenziati si incaricano poi di descrivere i vini in modo più approfondito. (4)
 
I valori
Vini dal mondo è la scritta che contrassegna il reparto, è un valore commerciale, certo, ma di grande respiro, come deve essere l’indicazione di Corso in Billa. (4)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.