Billa lascia i supermercati italiani a Carrefour

Data:

Billa lascia i supermercati italiani a Carrefour

Giugno 2014.  Il Gruppo REWE lascia il segmento dei Supermercati in Italia 53 negozi BILLA saranno trasferiti alla consociata italiana del Gruppo francese Carrefour. In futuro, REWE International AG si concentrerà in ambito internazionale sul business in 7 Paesi del Centro ed Est Europa.

Il Gruppo REWE lascia così il segmento dei supermercati in Italia. Il 30 giugno 2014, il Gruppo REWE ha raggiunto con la consociata italiana del Gruppo francese Carrefour un accordo per la cessione di 53 negozi gestiti con il marchio BILLA in Italia, soggetto all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolatorie. Le parti hanno concordato di non rilasciare dichiarazioni relative al prezzo di cessione. Per la vendita dei restanti 83 negozi sono già in corso trattative fra l’Azienda e potenziali partner. I circa 3.784 collaboratori impiegati nei negozi saranno trasferiti ai rispettivi acquirenti. Per i 240 collaboratori di sede verrà elaborato un piano sociale con le Organizzazioni Sindacali.

È un problema di volumi
“Il nostro obiettivo strategico è quello di raggiungere una posizione rilevante in tutti i mercati in cui siamo presenti. In Italia finora non siamo stati in grado di raggiungere questo traguardo nonostante gli investimenti mirati e l’ottimizzazione della rete e, sulla base delle nostre attuali stime, non saremo in grado di raggiungerlo nemmeno nel prossimo futuro“, così Frank Hensel, Presidente del Consiglio di Amministrazione di REWE International AG e Procuratore Generale del Gruppo REWE. “Per queste ragioni abbiamo deciso di abbandonare il segmento dei supermercati in Italia. Il nostro focus in ambito internazionale è sui mercati di successo del Centro ed Est Europa“, spiega Hensel.

I pdv distribuiti fra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta hanno una superficie complessiva di 58.000 mq con 300 mio di euro di vendite. In questo modo Carrefour si rafforza in regioni già importanti per il gruppo.

Resta da vedere a chi andrà il resto della rete di Billa, ormai frazionata in due o tre tronconi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.