Cambiamento: la pubblicità tra tradizione e internet

Data:


Cambiamento: la pubblicità tra tradizione e internet

Gennaio 2016. In attesa che gli investimenti pubblicitari su internet diventino almeno il 50% degli investimenti tradizionali (tv generaliste, stampa, affissioni, volantini e altro) è utile soffermarsi su alcuni cambiamenti in atto.
 
Le città sono diventate degli schermi di tutti i tipi, con le marche che si sono fatte territorio (al pari dei retailer), il web è una realtà aumentata e le strategie di marketing sono soprattutto virali, in special modo le più innovative.
 
Il consumo (dicono GFK, Astra Ricerche e altri istituti) non è più uno strumento egualitario ma un momento di identità con valori individualistici.
 
La televisione, soprattutto generalista, resiste al cambiamento e punta ancora sul posizionamento egualitario, almeno così sembra guardando gli spot. Incredibilmente la tv generalista resiste e assiste all’affiancamento, non alla sua sostituzione, da parte dei new media, provocando un aumento considerevole delle piattaforme di comunicazione. Però mentre le nuove piattaforme puntano sull’interazione, le tv generaliste abbandonano questo campo provocando di fatto una segmentazione: da una parte i target anziani-tradizionali dall’altra i target più giovani e assistiamo al ritorno dei contenuti di prodotto più che ai simbolismi di marca dei decenni passati. È, infatti, il trionfo dello story telling con al centro il prodotto e i suoi benefit, prima e il brand successivamente che commentano e sottolineano stili di vita frammentati e di nicchia.
 
Un cambiamento da seguire per tutti gli uomini di marketing della business community.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.