Cari retailer: uscite dai confini dei negozi. I 10 comandamenti di Philip Kotler

Data:

Dicembre 2018. I retailer sono chiamati ad interrogarsi su come il digitale influenzerà la relazione negozio-consumatore tenendo in considerazione questa importante variabile. Una strategia di marketing che si rivolge al consum-attore digitale non può prescindere dalla creazione di un nuovo paradigma per costruire valore e fedeltà al brand, attraverso la soddisfazione dei bisogni fondamentali e quotidiani delle persone.

Una strategia di relazione, è vincente se:

  1. sviluppa la domanda nel terreno delle persone; porta il brand nei territori del cliente;
  2. instaura con il cliente un dialogo nei suoi luoghi di riferimento.

I fattori critici di successo risiedono nel costruire e veicolare ef­cacemente un’identità di insegna e nella creazione di un legame di valore continuativo con il consumatore. Vi sono alcune regole da seguire per abbracciare il processo di trasformazione in atto e approcciare il nuovo consumatore digitale:

  1. Be invisible: nascondere la complessità tecnologica agli occhi del consumatore;
  2. Be seamless: adottare una strategia di coordinamento e razionalizzazione dell’omnicanalità;
  3. Be a destination: vendere esperienze, diventare una destinazione;
  4. Be loyal: costruire e veicolare piattaforme valoriali;
  5. Be personal: inseguire la personalizzazione di prodotti e servizi attraverso una lettura intelligente dei dati;
  6. Be a curator: diventare un curatore dell’assortimento, concentrare l’attenzione sulla qualità piuttosto che la quantità;
  7. Be human: essere umani in un’ottica di servizio – modalità in cui approccio il consumatore – , società – contribuito al progresso sociale e comunitario attraverso la propria attività e sostenibilità – monitoraggio e riduzione degli impatti della propria attività sulla società e sull’ambiente circostanti;
  8. Be boundless: uscire dai confi­ni tradizionali del punto vendita;
  9. Be exponential: aprirsi a logiche di contaminazione creativa ed open innovation;

10.Be brave: inseguire il cambiamento e l’innovazione abbracciando una certa dose di coraggio.

Fonte: elaborazione ‑e European House – Ambrosetti su dati P. Kotler e G. Stigliano, autori di “Retail 4.0”, Mondadori Electa, 2018.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.