CasaInfante-Milano: pensare al gelato va bene, ma pensare anche al consumatore?

Data:

Layout: Casa Infante ha aperto l’anno passato il primo punto di vendita a Milano nella centralissima via Torino a pochi passi dal Duomo. La gelateria e pasticceria originaria di Napoli dove vanta otto punti di vendita, si trova in una via con forte passaggio pedonale.
Il locale è caratteristico delle vecchie case milanesi con mattoni a vista e travi ai soffitti.
I prodotti di gelateria vengono riforniti una volta a settimana dalla casa madre di Napoli, mentre gli articoli di pasticceria sono preparati in un locale apposito all’interno del punto di vendita.
Alle pareti sono presenti diversi ripiani con gli articoli in evidenza.
La cassa si trova sul lato destro con il listino dei prezzi ben visibile, ma riguarda solamente la varietà dei gelati, per la pasticceria bisogna rivolgersi direttamente al personale.
L’arredamento è bianco latte con gigantografie bianco e nere di volti e storie del passato.
L’ambiente è pulito.
I prezzi rientrano negli standard medi della città, il costo del gelato al kg. è di 20€, un cono porzione abbondante, a due gusti 2,80€.
Voto: 3

Vetrine: Il banco frigor del gelato occupa gran parte della vetrina centrale con i suoi trenta pozzetti suddivisi per gusti accompagnati dalla targhetta di riferimento, nella parte finale sono sistemati i prodotti di pasticceria; un’ulteriore vetrina con le specialità napoletane è posta accanto all’entrata.
I gusti del gelato spaziano dal tradizionale, alla crema di nocciole campane con cioccolato bianco, crema di latte e ricotta fresca, crema al caramello salato; gli ingredienti sembrano di qualità. Il gelato è consistente, buono e delicato.
Tra le specialità di pasticceria sono presenti i babà guarniti con crema pasticcera, la torta caprese a base di mandorle e cioccolato.
Voto: 3

Ergonomia: Lo spazio per la clientela è abbastanza limitato e privo di qualsiasi punto di appoggio, e nei momenti con maggior affluenza si crea un po’ di confusione.
Voto: 1

Personale: Il personale è giovane e molto disponibile anche all’assaggio degli articoli di gelateria, cortese anche nei momenti critici.
Voto: 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.