C’è spazio per unire valori tangibili e valori intangibili nel retail?

Data:

Maggio 2020. L’abbondanza di dati oggi da una parte facilita il lavoro di giornalisti e analisti, dall’altra costringe a un confronto con le diverse fonti che non sempre è facile e soprattutto non sempre è fruttuosa.

Prendiamo ad esempio queste risposte date dai consumatori:

Sono tutti e quattro valori materiali, diversamente interpretabili, i primi due riguardano la politica commerciale legata all’acquisto i secondi due riguardano invece la sfera di servizio. Troppe volte si parla di valori intangibili senza tenere conto dei valori tangibili di chi ha prodotto un bene e di chi lo distribuisce. Sia ben chiaro: i valori intangibili sono importantissimi, ma devono essere legati alla tangibilità sottostante, senza la quale la comunicazione commerciale avrebbe meno peso. Il peso del prezzo infatti pesa in tutta la omnicanalità.

Ricordo i volantini di Auchan di qualche anno fa che nelle singole pagine avevano inserito alcune suggestioni sui valori intangibili dell’insegna e dei diversi brand di Auchan. Questa prassi è durata due stagioni e poi si è fermata. Ho più volte chiesto la ragione ma non ho avuto risposte.

Mi sembrava un bell’esperimento da ripetere per unire due momenti diversi, uno più stratetgico e di lungo periodo, uno più operativo e di breve periodo, per dare conto alla community di clienti del proprio agire.

Oggi nell’on line sono possibili molte cose che sulla carta non si potevano fare. Sarebbe bello vedere alcune soluzioni che partono dall’on line per ricadere nell’off line unendo, appunto, tangibile e intangibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.