Centri commerciali: prima delle àncore le gallerie

Data:


Centri commerciali: prima delle àncore le gallerie

Maggio 2015. Un recente studio di TradeLab per Canali&Co, con la partecipazione di GS1 Indicod Ecr, permette di leggere meglio i trend che sovrintendono allo sviluppo dei centri commerciali. Sono quattro.
 

 
1. Più galleria che ipermercato
I consumatori, interpellati dai ricercatori di TradeLab dicono che abitualmente frequentano i CCi soprattutto per visitare i negozi della galleria (61,2%) piuttosto che per fare unicamente la spesa (38,8%). È un rovesciamento del paradigma che regge il mercato e si passa così dai bisogni ai desideri allo showrooming, alla passeggiata per piacere nei negozi che scorrono a dx e sx.
Come si sa gli ipermercati soffrono perché oltre alla crisi economica e sociale. Le promozioni sono abbastanza simili a quelle dei supermercati e i prezzi, calcolando benzina e tempo per recarsi lontano da casa, non competitivi.
 

 
2. Grande CCi? Si, ma fino a un certo punto
Alla domanda quale dovrebbe essere il centro commerciale ideale? I consumatori interpellati da TradeLab rispondono di essere sempre meno convinti che il centro commerciale ideale dovrebbe essere quello con superfici più grandi. E, infatti, il 40,6% indica il CCi piccolo, come quello favorito. Anche questo dato segnala un grande cambiamento, figlio dei tempi che stiamo attraversando, più specializzazione e più focalizzazione sembrano essere i trend del futuro dell’industry.
 

 
3. Comprare, ma anche fare altro
E anche il terzo trend che RetailWatch vuole commentare è significativo del cambiamento in atto. Quali sono le funzioni, hanno chiesto i ricercatori di TradeLab, le componenti di offerta che devono essere assolutamente presenti e quelle meno importanti?
Il grafico qui sopra dice che ovviamente la funzione più importante è quella di comprare, ma anche il mangiare, l’attenzione al benessere e al bellessere, il divertirsi sono importanti. Infatti queste ultime raggiungono, insieme, il 28,2%.
 

 
4. Troppa standardizzazione
L’ultima risposta della ricerca è però la più pericolosa per l’industry dei centri commerciali. Il consumatore è abitudinario ma non stupido, non baratterebbe un centro vicino a casa per uno lontano a tutti i costi, ma indica ai ricercatori di TradeLab che, attenzione, c’è poca distintività e troppa standardizzazione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.