Colruyt racconta l’organizzazione

Data:

Colruyt racconta l’organizzazione

Maggio 2011. I supermercati Colruyt del Belgio insegnano a razionalizzare il layout e le risorse interne. Hanno una superficie compresa fra i 1.500 e i 2.000 mq. Sono di fatto supermercati quartierali o interquartierali.
Il layout. Squadrato, a pettine con un percorso obbligato solo all’inizio.
Reparti. L’enoteca offre singole bottiglie o in cartone, il prezzo varia a seconda delle quantità acquistate. La macelleria: il cliente ha a disposizione un ordine, lo compila anche guardando l’assortimento del momento. Lascia l’ordine all’addetto e completa la sua spesa, passa poi a ritirare quanto ordinato. Ortofrutta: è un locale chiuso con paratie mobili, è refrigerato, il cliente si serve da solo. Surgelati: sono a pozzo chiuso e sono segnalati da una fotografia della merceologia mono o plurimerceologica, il cliente estrae il prodotto e richiude il frigorifero. Non food: una postazione con computer permette di fare ordini di 35.000 referenze che saranno poi consegnate nel negozio o a casa. Casse: simili a quelle del cash and carry, l’addetto scannerizza ogni prodotto e da buoni sconto.

Punti di forza: reparti merceologici, ortofrutta, non food
Punti di debolezza: ambiente molto spartano, carrelli ampi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.