Come cambia il consumo e il retail nei prox 5 anni

Data:

Come cambia il consumo e il retail nei prox 5 anni
 
Maggio 2016. Se quelle sotto, le parole chiave del consumo e del retail per i prossimi cinque, vi sembrano troppe, potete lasciar perdere e uscire da RetailWatch. Ma perdete un’occasione per fermarvi a pensare e mettervi al passo con il cambiamento. Che è e sarà sempre più veloce.
 
. Futuro. Non bisogna aver paura del futuro, tanto arriva lo stesso.
. Cambiamento. Il cambiamento aspetta a ciascuno di noi, meglio affrontarlo prima che le cose accadono che non dopo, quando non si può più agire.
. Bisogni del consumatore. Bisogna saper ascoltare con attenzione e dare al consumatore ciò che vuole.
. Fare. O si fa o non si fa, meglio fare che non fare, sbagliando si impara, non aver paura di sbagliare. Provare non funziona.
. Ricreazione. La ricreazione è finita. Cioè dimentichiamoci il passato, tanto non tornerà.
. Etica. Per operare, oggi, ma soprattutto in futuro, servirà farlo con etica, molta etica, interna all'azienda e nel mercato.
. Equilibrio. Soppesare tutte le opzioni possibili e scegliere con equilibrio.
. Sostenibilità, sarà una specie di passaporto, convalidato dal consumatore e da tutte le community, dirette e indirette con le quali si interagisce.
. Immobilismo. È quello che succede oggi, domani non sarà più accettato.
. Incertezza. Rileggete il paragrafo sopra.
. Crescita. Non sarà solo con le nuove aperture, ma anche con la integrazione della tecnologia, con la ristrutturazione dell'attuale rete di vendita,con l'ibridazione deiformati.
. Ripresa. C'è ma dovrà essere consolidata al più presto.
. Consumatore. Il target emergente sarà il new normal. Capito?
. Misurazioni. Con gli analytics si potrà misurare tutto, provare per credere.
. Big data. Affidarsi a chi è in grado di elaborarli e leggerli. Far estrarre pochi messaggi chiave, ragionare e adattarli alla strategia.
. Semplificazione. Sarà applicata nella strategia e nell'esecuzione.
. Amore. Rispolverare la teoria dell'amore, verso se' stessi, verso tutte le persone, i collaboratori, i consumatori. Ascoltare i diversi: hanno sempre qualcosa da dire (lo diceva anche Marco Pannella).
. Commitment. Agire con trial and error. Sperimentare, misurare. Semplificare i processi di acquisto.
. Impegno. C'è l'avete 24/24, 365 gg?
. Passione. Senza passione non si va da nessuna parte. Bisogna che sia condivisa orizzontalmente e verticalmente.
. Profondità. Ascoltare e studiare il consumatore con profondità.
 
. Nessun dogma. Chiarissimo.
. Nessun dorma. Chiarissimo.
. Conversione. Cercate di convertirvi all’on line, guardando Amazon. È inevitabile. Lasciate perdere per il momento I droni.
. Formati. La competizione prima era tra formati fisici. In futuro sarà fra fisico e digitale. Poi non ci sarà più nulla.
. E-tailer. Prendono decisioni di lungo periodo. Il breve periodo e penosamente finite e del retail fisico.
. Internet. Vi costringerà a cambiare.
. Crm. Voi lo vedete, il consumatore no. Ma bisogna farlo.
. Relazione. Da costruire con molta attenzione e senza risparmio. Quella con il consumatore. Cosa avevate capito?
. Umano. Nel senso di rapporto. Da valorizzare.
. Consumatori. Non hanno bisogno di nulla, questo è il guaio. Studiateli a fondo.
. Felicità. Portare felicità nei luoghi di lavoro, nel pdv. Il personale felice produce maggiori vendite. E maggior fedeltà.
. Multicanalita. Sarà affiancata dalla Multimedialità.
. Engagement. Obbligatorio.
. Comunicazione. Da verticale (tipo la Chiesa, il volantino) deve diventare orizzontale (sociali media).
. Offerta. È in deficit. C'è più domanda che offerta.
. Efficienza. Dare risalto a quella di servizio come fa Amazon, e non perdersi nei vecchi schemi.
. Promessa. Amazon promette di consegnare in 2 ore. Molte volte lo fa in 20 minuti. Ahia!
. Condividere. Discorso spinoso. Se non c'è condivisione non c'è sviluppo.
. Tempo. Il consumatore chiede più tempo per se, non per la spesa.
. Territorio. Se ne sta già occupando Amazon scegliendo i prodotti regionali. Vi dice nulla?
. Experience. Costruitela in fretta, non c'è tempo da perdere. Usate la tecnologia.
. Qualità. Sarà alla base di tutto, dei prodotti e dei servizi.
. Star Wars. Che la forza sia con voi. Dai che potete farcela.
. Target. Saranno numerossimi e sempre più ristretti.
. 3D e 4D. Già pronte nell’internet delle cose, pronte all’uso. Nei prossimi 5 anni ne saremo tutti esposti.
. Disruption. Non vi piace come termine del futuro? Siamo d’accordo con voi. Meglio construtction, è più ottimistica. Va bene?
. Co-operation. I consumatori la vogliono? E dategliela. Fateli lavorare per e con voi. Fa parte della strategia dell’ascolto.
. Formati. Meglio quelli piccoli. E specializzati. Con servizi.
. Comportamenti. I nuovi comportamenti diventano nuove abitudini, che diventano nuove esperienze, che diventano nuove aspettative.
. Cina. È l’Eldorado delle nuove strategie. Basta andare negli States. La Cina però è lontana, ma incombente. Sapete il cinese?
. Complessità. Si, avete ragione, purtroppo aumenterà. E sarà sempre più veloce.
. Valore. È una delle nuove frontiere. Tutta da guadagnare.
. Mobile. È il nostro personale shopper.
 
Fonte: le parole chiave sono state elaborate durante l'annual di Nielsen Linkontro 2016. Abbiamo tenuto conto dei filmati mandati durante i convegni, alcuni speach e numerosi tweet effettuati.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.