Coop-Nielsen: diminuisce la spesa di stock

Data:


Coop-Nielsen: diminuisce la spesa di stock

Marzo 2015. Il rapporto Coop su dati Nielsen ci spiega come sta evolvendo il nuovo modo di fare la spesa degli italiani.
Le famiglie fanno mediamente acquisti ogni due giorni.
La tipologia di spesa più frequente è quella prevalenza di prodotti freschi (mediamente uno ogni cinque giorni e mezzo) seguita dalla piccola spesa che comprende sia prodotti freschi che confezionati food che non food (una volta alla settimana). La spesa di routine viene fatta mediamente una volta ogni 12 giorni, così come la spesa a prevalenza di prodotti non alimentari. La spesa di stock viene fatta una volta al mese, ma solo dal 55% delle famiglie italiane.
 
Lo scontrino medio
La spesa di stock a uno scontrino medio di € 98. La spesa di routine a uno scontrino medio di € 40. Entrambe pesano per la metà del budget annuale di spesa per consumi di largo consumo e prodotti freschi delle famiglie italiane.
 
Analizzare come si è modificato il peso nel corso degli ultimi tre anni può dare un'idea precisa come gli italiani hanno cercato di risparmiare: meno spese di stock e più spese di piccoli prodotti alimentari non alimentari o di spese a prevalenza di prodotti freschi. In questa tendenza si riassumono le tre principali strategie di risparmio delle famiglie, che possono essere così se sintetizzate:
. Si compra mediamente meno, prodotti freschi in particolare: la riduzione delle quantità acquistate come strategia rivolta a garantire una riduzione degli sprechi;
. Si compra solo l'essenziale, per quei prodotti ritenuti di non primaria necessità, ma i quali non si vuole rinunciare;
. Si cerca di comprare più in promozione in generale, ma soprattutto i prodotti essenziali.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.