Coop vs Eurospin: stessa mortadella? E il prezzo?

Data:


Coop vs Eurospin: stessa mortadella? E il prezzo?

Novembre 2015. Tra tanto discutere a proposito di prezzi e promozioni, una nota di chiarezza può essere ricavata da alcune osservazioni empiriche.
 
Eurospin può essere preso come benchmark di raffronto per alcune sue caratteristiche peculiari:
1) è una catena italiana che, coerentemente, ha imboccato la strada del low-cost da non confondere con il discount;
2) ha scelto di sviluppare un assortimento "asciutto" di proprie marche di fantasia, avvalendosi di fornitori, in grandissima parte, italiani.
 
Dunque, il raffronto tra i suoi prezzi e la sua qualità oggettiva (cioè documentata e percepibile dalla clientela) con quelli della concorrenza a lei vicina, rappresenta un semplice esercizio di analisi su cui formulare congetture circa:
a) lo stato di efficienza dei canali classici rappresentati dai supermercati;
b) la componente intangibile di valore delle marche maggiori alla base di considerevoli divari, ancora largamente inavvertiti dalla massa dei consumatori.
 
Il caso della mortadella (vedere la tabella qui sotto) costituisce un enigma per il divario enorme di prezzo (+150%). Un divario che, una volta svelato il nome del produttore  fornitore di Eurospin, esclude l'ipotesi di una qualità altrettanto divaricata. Materia prima e tecnologie utilizzate dalle aziende produttrici non possono giustificare tale differenza.
Le economie di scala di Coop sono certamente maggiori di quelle di Eurospin. E allora?
 
Alcune domande
Le spiegazioni possono essere riferite all'immagine della marca, all'inerzia delle abitudini del pubblico, al goodwill dell'insegna, ma come ci insegna la storia, la domanda è per quanto tempo possono queste barriere  resistere all'erosione della deflazione implicita nel progresso tecnico e commerciale? Il caso è una spia del malessere dovuto alla perdita inesorabile di valore del grocery e quindi del margine assoluto (non percentuale) della distribuzione moderna? E ancora: l'aggettivo moderno (nel senso di precursore del futuro) a chi si adatta meglio tra le due marche e le due insegne?


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.