CoopFi-Cimabue rinuncia a vendite per il cliente

Data:


CoopFi-Cimabue rinuncia a vendite per il cliente

Settembre 2016. UniCoopFi ha ristrutturato il supermercato di via Cimabue, 37 a Firenze. Non c’è parcheggio, le persone, per lo più, arrivano al negozio a piedi o in bicicletta, pertanto l’uso prevalente per gli acquisti è il cestino.
Quando si parla di Firenze bisogna ricordarsi che la regione ha tre competitor principali: Coop, Esselunga e Conad. Nel capoluogo la competizione si svolge soprattutto fa Esselunga e Coop, nel caso UniCoopFirenze.
 
La zona
È una zona non centralissima ma ad alto reddito, nelle vicinanze un Conad, di fronte un Upim. Di giorno la clientela è composta da anziani, la sera da studenti e professionisti. Scontrino medio 17 euro. Secondo stime di RetailWatch il negozio potrebbe fatturare 22 mio di euro.
 
Il layout
Il negozio di 1.490 mq si sviluppa in edificio residenziale e pertanto i plinti giocano un ruolo importante. Il progettista e l’architetto Paolo Lucchetta hanno lavorato per ottenere un ambiente il più possibile aperto con la vista delll’intero negozio appena entrati. E ci sono riusciti in un modo particolare. L’effetto cannocchiale è permesso tramite l’ubicazione dei reparti a servizio sulla sx e quelli a libero servizio di fronte, sulla dx. Ecco così in successione panetteria e pasticceria, gastronomia e salumi, pesce (reparto che gareggia bene nei confronti di Esselunga), carne. Fra i diversi reparti a libero servizio e in prossimità dei plinti, Lucchetta è riuscito a inserire delle nicchie con prodotti confezionati di alto di gamma corrispondenti alla categoria merceologica appena terminata. Da vedere, ad esempio, i salumi regionali esposti in busta e verticalmente.
Prima rivoluzione: alla fine, sul fondo, ecco il grande reparto di ortofrutta che, come tutti sanno, dovrebbe essere all’inizio del supermercato. Spostarla in fondo vuol dire certamente differenziarsi dai concorrenti, ma, anche, defnire una nuova velocità dei flussi, soprattutto se pensiamo che UniCoopFi ha fatto molto di più: alto di gamma dell’ortofrutta sui lati, con la 4 e 5° gamma, angolo bio che raggruppa anche prodotti con e senza. Di più: parete di 6 metri di frutta secca. Una rivoluzione vera, altro che rifacimento e ristruttirazione.
Ma UniCoopFi a via Cimabue non si è fermata qui. Nello scatolame ha ribassato le gondole e allargato le corsie per permettere la massima ergonomia di passaggio e di fruizione dell’offerta. Capite bene che rinunciare a mq di vendita, soprattutto oggi, non è uno scherzo. Il sacrificio sarà compensato da un’immagine di marca migliore e da clienti più soddisfatti. Nelle corsie aperto un corridoio perpendicolare che costrsce un nuovo corridoio (altro spazio in meno di vendita).
Prima di arrivare alla casse, sulla sx, lunga parete di non food continuativo.
 
La barriera casse
Ma la rivoluzione di via Cimabue tocca anche l’area casse. La superficie è raddoppiata (togliendo spazio alla vendita) e ci sono diverse possibilità di pagamento: ben 22 postazioni, di quattro diversi tipi: tradizionali (6), salvatempo fast (2), Cassepiù per la spesa fai da te (10) e London Kiosk, ovvero casse salvatempo fast con solo pagamento con carta, per rendere ultraveloce l’uscita dal punto vendita.
 
Illuminazione
Rivista interamente a led con focus a led negli snodi principali.
 
La toilette
All’uscita toilette accessibile con gettone. Straordinario.
 
Punti di forza
Location, Progetto del layout, Innovazione con la I maiuscola, Ortofrutta in fondo alla prima parte del negozio, Area casse con 4 possibilità di pagamento.
 
Punti di debolezza
Assenza di parcheggio, Area del chimico casa e persona confusa e distonica rispetto al mercato dei freschi
 
La sostenibilità di Coop via Cimabue, Firenze
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community    4
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dubai Chocolate: analisi del trend

La Dubai Chocolate è diventata un fenomeno globale che ha rivoluzionato il mondo della pasticceria, combinando sapori mediorientali con una strategia di marketing virale. In questo articolo esploreremo le origini di tale prodotto, i suoi ingredienti distintivi, l'impatto sui mercati internazionali e, nello specifico, su quello italiano.

MDD Wars, stracchino: Penny Market vs Il Gigante

Abbiamo confrontato due stracchini MDD, uno a marchio "Il Gigante" e l'altro appartenente alla linea "Valbontà" di Penny Market. Entrambi prodotti validi, mostrano differenze nel packaging, negli ingredienti e nel rapporto qualità/prezzo: tutti aspetti che, come sempre e insieme alla componente sapore, sono stati analizzati e valutati. In fondo all'articolo, la nostra pagella.

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.